GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di BindoAltoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] a Firenze e a Roma; in quest'ultima città risiedevano i fratelli del G.: Luigi, banchiere e finanziatore della Camera apostolica, Giovanni, decano dei chierici di Camera e Niccolò, cardinale. Il G. invece ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] lo Strozzi sperava di salvaguardare come caposaldo d'investimento e che invece venne concessa dal nuovo papa Paolo III a BindoAltoviti nel marzo 1535 - costituì la sconfitta definitiva degli amici del defunto pontefice.
I carteggi dei D. relativi al ...
Leggi Tutto
BUSSOTTI (Bussoti), Bartolomeo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età si trasferì a Roma, dove si iniziò alla pratica mercantile presso BindoAltoviti, uno [...] , possiamo supporre che il B. seguisse le sorti dell'Altoviti, il quale, essendo ostile ai Medici, vide l'apogeo altri mercanti fiorentini, genovesi e comaschi, quando a nome di Bindo versò 5.000 scudi per le necessità urgenti della Sede apostolica ...
Leggi Tutto
GADDI, Luigi
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di BindoAltoviti, entrambi appartenenti a importanti famiglie di mercanti e banchieri, nacque a Firenze il 28 febbr. 1492.
Il G. ebbe [...] di breve durata: nel 1535 la Tesoreria delle Marche, tolta allo Strozzi, fu concessa a BindoAltoviti, cugino del G., ma sembra che il ruolo dell'Altoviti fosse quello di semplice prestanome e che i veri titolari della Tesoreria fossero il G. e ...
Leggi Tutto
CERRI, Facino
Gaspare De Caro
Nacque a Torino intorno al 1500, in una famiglia che godeva della cittadinanza torinese. Nel 1534 il C. si trovava a Roma, come risulta da documenti della Camera apostolica [...] che gli attribuiscono la qualifica di chierico. A Roma il C. era in contatto con il banco fiorentino di BindoAltoviti, poiché ne risulta concessionario, insieme con un Giacomo "Piochetti" (probabilmente De Piochet), di un credito di cento scudi d' ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Antonio
Giuseppe Alberigo
Nacque in Firenze il 9 luglio 1521 da Bindo e da Fiammetta Soderini. Di ingegno versatile, fu avviato alla carriera ecclesiastica, sotto la protezione di uno dei [...] benefici minori di cui era in possesso. La nomina avvenne contro la volontà di Cosimo de' Medici, che accomunava gli Altoviti ai propri oppositori. A causa di questa tensione la nomina non ebbe possibilità di essere mandata a effetto se non nel ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Stoldo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Bindo e di Giovanna Cipriani, vissuto nel sec. XIV, sposò Margherita di Nastagio Tolosini. Da giovane fu soldato e combatté contro Pisa, ma si diede ben [...] , Istorie fiorentine,V, Firenze 1824, pp. 143, 278, 279, 297, 329, 353, 373; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia Altoviti,Firenze 1871, pp. 41-47; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze,I, Firenze 1875, p. 298; G. O. Cdrazzini, I ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Giovanni Battista
Aldo Stella
Figlio di Bindo e di Fiammetta Soderini, continuò degnamente a Roma la tradizione familiare di grande banchiere e mecenate d'artisti e protettore di esuli toscani; [...] i suoi capitali; così nel 1586 acquistò per 21.500 scudi la tenuta del "Buon Ricovero" sulla via Cassia.
La famiglia Altoviti godeva privilegi e onori singolari: quando il corteo delle sue carrozze si recava alla vicina chiesa di S. Giovanni dei ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] da Pistoia, Francesco da Barberino (aut. Magl. II.X. 58), Bindo Bonichi e Fazio degli Uberti, oltre che al Petrarca. Ma il massimo delle polemiche e degli interventi apologetici fiorentini dell'Altoviti, del Sassetti e del Mazzoni sollevati dal ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovanni
Vanna Arrighi
– Nacque il 15 settembre 1517 a Firenze, nel popolo di S. Maria degli Ughi, da Carlo di Giovanni (1481-1546) e da Margherita di Lutozzo Nasi, entrambi appartenenti a [...] gruppo di prelati, radunati dall’arcivescovo di Firenze, Antonio Altoviti, il quale intendeva fare ogni passo atto a favorire la causa del bando comminato da Cosimo I contro suo padre Bindo per la militanza antimedicea di questi. Il giorno 18 marzo ...
Leggi Tutto