ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] quando l'A. era già in età matura verso il 1550; al Vasari commissionò il quadro della Concezione di Maria per la cappella Altoviti nella chiesa dei SS. Apostoli a Firenze; per non parlare dei ritratti che gli fecero Cecchino Salviati e Santi di Tito ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Oddo di Altovito, vissuto a Firenze tra il secolo XIII e il XIV, sposò Giovanna di Lapo Cipriani. Segui la carriera politica sino ai più alti uffici; podestà [...] fiorentine,III, Firenze 1824, pp. 188, 241, 354; IV, ibid. 1824, p. 83; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia Altoviti,Firenze 1871, pp. 37-41; F. T. Perrens, Histoire de Florence,IV, Paris 1879, p. 309; R. Renier, Sonetti inediti di ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] di Cosimo I, che si vendicava in questo modo della lunga militanza antimedicea del padre di questo, BindoAltoviti. Anche Riguccio Galluzzi, lo storiografo più autorevole della dinastia medicea, sottolinea, commentandone la morte, la grande rilevanza ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] . Al gruppo dei fuorusciti repubblicani si erano infatti aggiunti personaggi di spicco già filomedicei, come Filippo Strozzi, BindoAltoviti e perfino l'ex commissario papale a Firenze Baccio Valori, nonché i tre cardinali fiorentini Niccolò Ridolfi ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] favorevoli a Firenze e la fine del potere dei Guazzalotti, che abbandonarono la città.
Nel maggio 1351 il F. si risposò con Bartolomea di messer BindoAltoviti, che gli portò in dote 450 fiorini d'oro e da cui ebbe Orsa, Matteo, Lucantonio e ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] e letterato", Milano 1990, p. 26; Id., Profilo del fuoriuscitismo repubblicano fiorentino al tempo dell'Altoviti, in Ritratto di un banchiere del Rinascimento: BindoAltoviti tra Raffaello e Cellini (catal., Boston-Firenze), a cura di A. Chong - D ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] lo Strozzi sperava di salvaguardare come caposaldo d'investimento e che invece venne concessa dal nuovo papa Paolo III a BindoAltoviti nel marzo 1535 - costituì la sconfitta definitiva degli amici del defunto pontefice.
I carteggi dei D. relativi al ...
Leggi Tutto
GADDI, Luigi
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di BindoAltoviti, entrambi appartenenti a importanti famiglie di mercanti e banchieri, nacque a Firenze il 28 febbr. 1492.
Il G. ebbe [...] di breve durata: nel 1535 la Tesoreria delle Marche, tolta allo Strozzi, fu concessa a BindoAltoviti, cugino del G., ma sembra che il ruolo dell'Altoviti fosse quello di semplice prestanome e che i veri titolari della Tesoreria fossero il G. e ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Stoldo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Bindo e di Giovanna Cipriani, vissuto nel sec. XIV, sposò Margherita di Nastagio Tolosini. Da giovane fu soldato e combatté contro Pisa, ma si diede ben [...] , Istorie fiorentine,V, Firenze 1824, pp. 143, 278, 279, 297, 329, 353, 373; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia Altoviti,Firenze 1871, pp. 41-47; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze,I, Firenze 1875, p. 298; G. O. Cdrazzini, I ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Giovanni Battista
Aldo Stella
Figlio di Bindo e di Fiammetta Soderini, continuò degnamente a Roma la tradizione familiare di grande banchiere e mecenate d'artisti e protettore di esuli toscani; [...] i suoi capitali; così nel 1586 acquistò per 21.500 scudi la tenuta del "Buon Ricovero" sulla via Cassia.
La famiglia Altoviti godeva privilegi e onori singolari: quando il corteo delle sue carrozze si recava alla vicina chiesa di S. Giovanni dei ...
Leggi Tutto