• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Astronomia [12]
Corpi celesti [9]
Cinema [8]
Fisica [6]
Storia [5]
Biografie [4]
Geografia [3]
Ottica [3]
Arti visive [3]
Letteratura [2]

Luna

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Luna Lara Albanese Il fascino del cambiamento La Luna, il nostro unico satellite naturale, ha da sempre affascinato gli abitanti della Terra diventando la protagonista di tanti miti e leggende, oltre [...] un quarto di giro su noi stessi. La Luna piena è uno spettacolo molto affascinante e se vogliamo osservarla con un binocolo conviene aspettare che la luce del Sole la raggiunga in modo radente, creando lunghe ombre nelle vicinanze dei rilievi, un po ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ERATOSTENE DI CIRENE – SATELLITE NATURALE – GALILEO GALILEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luna (6)
Mostra Tutti

AMMASSI STELLARI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Oltre alla Via lattea, sono visibili in cielo altre regioni luminose di apparenza nebulosa e dei mucchi o ammassi di stelle più o meno strettamente raggruppate. Le prime si conoscono col nome di nebulose [...] trova fra il Sagittario e lo Scorpione. Ambedue sono facilmente visibili ad occhio nudo e si risolvono con un buon binocolo. Gli ammassi aperti sono distintamente oggetti galattici, perché la grande maggioranza di essi giace nella Via Lattea e quasi ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO CATALOGO GENERALE – CHIOMA DI BERENICE – SISTEMA SOLARE – AMMASSI APERTI – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMASSI STELLARI (1)
Mostra Tutti

The Lady from Shanghai

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Lady from Shanghai Veronica Pravadelli (USA 1946-47, 1948, La signora di Shangai, bianco e nero, 86m); regia: Orson Welles; produzione: Harry Cohn per Columbia; soggetto: dal romanzo If I Die Before [...] indossata da Elsa sullo yacht o il tuffo compiuto sotto gli occhi di Grisby e mostratoci attraverso la lente di un binocolo trasformano la donna in una caricatura di pin-up. Ma non può essere taciuta la componente autobiografica, in quanto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RITA HAYWORTH – ORSON WELLES – FILM NOIR – HOLLYWOOD – BINOCOLO

Urano, pianeta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Urano, pianeta Lara Albanese Il primo pianeta scoperto con il telescopio Molto più grande della Terra, ma da essa davvero lontano, Urano è il settimo pianeta del Sistema Solare. Difficilissimo da vedere [...] luminoso, si può provare a individuarlo a occhio nudo. In generale, per osservare il pianeta serve però un binocolo o un piccolo telescopio, ma anche usando potenti strumenti ottici, Urano rimane all’osservazione sempre un piccolo e pallido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – WILLIAM HERSCHEL – ALEXANDER POPE – SISTEMA SOLARE – SONDA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urano, pianeta (3)
Mostra Tutti

obiettivo

Enciclopedia on line

Economia In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] , coassiali, vicine o addirittura incollate; l’apertura relativa varia tra 1/5 (o. a corto fuoco, per es., quelli da binocolo) e 1/20 (o. a lungo fuoco, per es., quelli dei grandi cannocchiali astronomici); il campo è sempre piuttosto ristretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – STRUMENTI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DIDATTICA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SCIENZA DELLA GESTIONE – INDICE DI RIFRAZIONE – LUNGHEZZE D’ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su obiettivo (1)
Mostra Tutti

ROSI, Francesco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rosi, Francesco Francesco Bolzoni Regista cinematografico, nato a Napoli il 15 novembre 1922. Facendo propria la lezione di Luchino Visconti, di cui era stato aiuto regista nella realizzazione di un'opera [...] cadavere nel cortile di casa De Maria e all'obitorio, viene visto da lontano (si scorge un impermeabile bianco e un binocolo), oppure risulta evocato come sgradito ospite al processo di Viterbo. Cuore del film è un'analisi del potere, in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – GOFFREDO ALESSANDRINI – EMITTENTE RADIOFONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSI, Francesco (4)
Mostra Tutti

The Silence of the Lambs

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Silence of the Lambs Claudio Bisoni (USA 1990, 1991, Il silenzio degli innocenti, colore, 118m); regia: Jonathan Demme; produzione: Ron Bozman, Edward Saxon, Kenneth Utt per Orion; soggetto: dall'omonimo [...] è attiva fino al finale, nel quale Buffalo Bill si abbandona a un'estasi scopica che gli sarà fatale, contemplando con il binocolo a raggi infrarossi la figura di Clarice terrorizzata e brancolante nel buio della casa dell'orco. In The Silence of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: THE NEW YORK TIMES – CAHIERS DU CINÉMA – ANTHONY HOPKINS – OMONIMO ROMANZO – JONATHAN DEMME

ANTIAEREA, DIFESA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] . In questa guerra, i posti di avvistamento sono stati dotati - nella loro grande maggioranza - soltanto di qualche binocolo e di un apparecchio telefonico; solo alcuni ebbero dei localizzatori acustici, che - verso la fine della guerra - vennero ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBARDAMENTO IN PICCHIATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIA NOTTURNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIAEREA, DIFESA (1)
Mostra Tutti

Vetro

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Vetro Paolo Mazzoldi La ricerca di base e tecnologica nel settore del v. ha mostrato un forte sviluppo, con particolare riguardo alle nanotecnologie, ai dispositivi per la fotonica, per la sensoristica, [...] collegati in una forma geometrica spaziale simile a quella di una palla. Tali sistemi, inseriti, per es., in un binocolo, proteggono le lenti e l'occhio dell'osservatore dai danni derivanti da elevate intensità luminose. Un'ulteriore applicazione si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL VETRO – TECNICHE ARTIGIANALI
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – INGEGNERIA TISSUTALE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE CARBONICA – SCORIE RADIOATTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vetro (10)
Mostra Tutti

interrogative retoriche

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per definizione, le interrogative retoriche sono frasi che presentano caratteristiche formali tipiche delle frasi interrogative (➔ interrogative dirette; ➔ interrogative indirette), ma che non hanno lo [...] Foscolo, Dei Sepolcri, vv. 1-3) L’interrogazione retorica è utilizzata spesso con finalità comica: (19) Manuel, che pensava al binocolo di Lucy, gridò: «Facchino!» Un facchino si rivoltò risentito. «Dice a me?» fece. «Facchino sarà lei!» «Ma non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GROENLANDESE – MONOLOGICO – BINOCOLO – NEW YORK – RETORICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
binòcolo
binocolo binòcolo (tosc. anche binòccolo; ant. binòculo) s. m. [dal lat. scient. binoculus, termine coniato (con il lat. bini «a due a due» e ocŭlus «occhio») dal cappuccino ted. A. M. Schyrle de Rheita (1645)]. – Strumento ottico costituito...
ingrandiménto
ingrandimento ingrandiménto s. m. [der. di ingrandire]. – 1. L’ingrandire, l’ingrandirsi: progetto per l’i. della stazione, di un quartiere; l’i. dei locali o di un locale; l’i. del territorio nazionale; l’i. dell’azienda ha imposto l’assunzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali