FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] progressivo trasferimento, alla f., dei metodi della chimica, della fisica e della matematica. Data la complessità dell'organizzazione biologica, sforzo volontario d'influenzarli (tecniche di bio-feedback).
Per quanto riguarda la circolazione del ...
Leggi Tutto
OPERAZIONISMO
Alberto PASQUINELLI
Particolare dottrina metodologica, i cui principî fondamentali hanno avuto la prima esplicita formulazione nell'opera del fisico americano Percy William Bridgman: The [...] definizioni anche in rapporto alle ipotesi e teorie bio-psicologiche, sociologiche, e simili.
Proprio perché , Springfield, Ill. 1955; V. Somenzi, L'operazionismo in fisica, in Il pensiero americano contemporaneo (filosofia, epistemologia, logica), a ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] scisti impregnati d'oro per spostamento sotto un'azione fisico-chimica e infine nei depositi alluvionali dei grandi corsi sia sull'altopiano presso Harar (Boko, Lange, Djogola, Bio Harla, Bio Caraba, Kadana). Si tratta di villaggi spesso posti sulla ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] 'eternità delle stampe". Impressionante pinacoteca bio-bibliografica le Glorie, comunque, attestato - come fa il medico veneziano Giacomo Brachi, l'autore di Pensieri fisico-medici (Venetia 1685). In questi si sofferma sugli "animali che muoiono e ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] cattolici di non reagire con la violenza fisica verso i riformati finché questi non vi avessero a p. 449). Su Casciola v. Id., Don Brizio Casciola. Profilo Bio-Bibliografico, Soveria Mannelli 1998.
223. L'espressione, riferita al modernismo, era ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] comunali, al centro di scaramucce verbali o scontri fisici imperniati su questioni di natura prepolitica: il primo, , Venezia 1928, rist. anast. del 1986 con scheda bio-bibliografica di Quirino Bortolato). Il trevigiano Giovanni Zulian, già ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] diverso agli studi: mancava ancora l'ottica bio-popolazionistica, volta alla comprensione del contesto coniate dallo stesso conio di dritto e di rovescio determina un legame fisico tra oggetti separati, stabilendo l'identità del luogo e del tempo di ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] la corporalità immediata, la scrittura quale scan- sione e ritmo fisico. L'interrogativo che Sartre poneva col suo libro Qu'est-ce contraddizioni. Con la geniale tecnica costruttivista della ‛bio-intervista', Sergei Tret'jakov pubblica nel 1930 Teng ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] , era adottato con l'intento di evacuare, di spingere via fisicamente gli umori in eccesso, o di arrestare la perdita di quelli medicina nello Studio di Padova dal 1405 al 1509. Repertorio bio-bibliografico, Trieste, LINT, 1984.
‒ 1990: Pesenti, ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] l'uovo di un insetto ? Ma qual suggetto di storia naturale, di fisica e di metafisica evvi egli mai che non ci presenti degli abissi? il commento, la traduzione dei testi. Le note bio-bibliografiche, introduttive ai singoli autori, la nota critica ...
Leggi Tutto
bioarcheologia
(bio-archeologia), s. f. Settore dell’archeologia che si occupa di ricostruire le relazioni esistenti nel passato tra l’uomo e l’ambiente. ◆ A completare i 1500 metri quadrati della struttura ci sono i Laboratori scientifici...