ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] dal servizio militare per la sua gracile costituzione fisica, partì volontario per il fronte come Salvemini e di M. Isnardi Parente.
Oltre ai titoli compresi nella Bio-bibliografia sopra citata, offrono utili tasselli alla ricostruzione della vicenda ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] e in una, inedita, del 27 genn. 1781 (M. Gliozzi, Fisici Piemontesi..., pp. 13, iS s.) a G. Vernazza il 13. università di Pavia, III, Pavia 1878, ad Indicem; T. Vinas, Index bio-bibliographicus CC. RR. pp. Matris Dei Scholarum Piarum, II, Romae 1909 ...
Leggi Tutto
MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] L'originario interesse per la chimica e fisico-chimica fisiologica e le relative tecniche di chirurgica, XIII (1970), 1-3, pp. I-XVI; A. Lucarella, Silloge bio-bibliografica di medici pugliesi, Bari 1991, pp. 113-138 (con elenco delle ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] dalla cavità del cranio, in Memorie di matematica e fisica della Società italiana delle scienze, 1792, vol. 6, . Pazzini, Storia della medicina, II, Milano 1947, p. 190; Id., Bio-bibliografia di storia della chirurgia, Roma 1948, pp. 174 s., 468; A ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] seguendo la tradizione investigante, astronomia e fisica sono qui trattate come aspetti di De homine», 27-28 (1968), passim; F. Nicolini, Saggio di un repertorio bio-bibliografico di scrittori nati e vissuti nell’antico Regno di Napoli, Napoli 1966, p ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] e la scienza della storia tendeva a risolversi in «fisica sociale» seguendo uno schema di leggi e di . 2166-2188 (con lettere inedite del M. e a lui destinate). Informazioni bio-bibliografiche sono in: G. Gentile, N. M. e i problemi storici, ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] n. 76, 17 settembre, p. 1), lettore di fisica sperimentale alla Sapienza, dal 1773 di matematica al Collegio ], pp. 47, 91, 102, 127, 139; G. Morelli, Appunti bio-bibliografici su Gaspar e Luigi Vanvitelli, in Archivio della Società romana di storia ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] di una sorta di meccanicismo gesuitico, secondo il quale le proprietà fisiche non sono movimento, ma non si danno senza di esso.
di Cremona, XXVI (1975), 1, pp. 8, 58 s.; Nota bio-bibliografica, in Prodromo all'arte maestra, cit., pp. 29-39 (rassegna ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] chiusa della società italiana.
La stanchezza fisica che caratterizzò questi ultimi interventi era il C. Sole-R. Orru, Milano 1974-1976, ad Indicem. Biografie e repertori bio-bibliografici: tra le prime, le più notevoli sono quelle di P. Fea, Il ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] Presso l'università di Napoli conseguì nel 1832 la laurea in fisica e nel 1835 quella in diritto civile. Di ingegno versatile Aliquò Lenzi-F. Aliquò Taverniti, Gli scrittori calabresi. Dizionario bio-bibliografico, I, Reggio Calabria 1955, pp. 245 s.; ...
Leggi Tutto
bioarcheologia
(bio-archeologia), s. f. Settore dell’archeologia che si occupa di ricostruire le relazioni esistenti nel passato tra l’uomo e l’ambiente. ◆ A completare i 1500 metri quadrati della struttura ci sono i Laboratori scientifici...