• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Geografia [7]
Geografia umana ed economica [7]
Biologia [8]
Scienze politiche [7]
Geopolitica [7]
Industria [4]
Ecologia [4]
Temi generali [4]
Chimica [4]
Chimica organica [2]

auto ecologica

NEOLOGISMI (2018)

auto ecologica loc. s.le f. Automobile che utilizza mezzi di propulsione che tendono a ridurre l’inquinamento ambientale. • Affrontare queste questioni vuol dire rimettere in movimento l’economia reale [...] industriali per la trasformazione dei rifiuti in materia prima e per le bonifiche, la chimica per i nuovi materiali e i biocarburanti, l’industria dei mezzi di trasporto dai treni alle auto ecologiche, la creazione e l’economia dei parchi e della ... Leggi Tutto
TAGS: EFFICIENZA ENERGETICA – FONTI RINNOVABILI – ECONOMIA «VERDE – BIOCARBURANTI – INQUINAMENTO

Venter, John Craig

Enciclopedia on line

Venter, John Craig Biologo e imprenditore statunitense (n. Salt Lake City, Utah, 1946). È stato professore di biochimica nell’università di New York a Buffalo, poi dal 1984 ricercatore ai National Institutes of Health. Nel [...] , nel 2006 ha fondato il J. Craig Venter Institute, un istituto di ricerca avente come scopi la produzione di biocarburanti da microrganismi, la mappatura genetica dei microrganismi, la creazione di cromosomi sintetici. Nel 2010 V. ha comunicato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALT LAKE CITY – BIOCARBURANTI – CRAIG VENTER – BIOCHIMICA – CROMOSOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venter, John Craig (1)
Mostra Tutti

Scenari energetici globali

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Luigi De Paoli Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] inclusa. In futuro ci potrebbe però essere un rilancio anche di questa fonte, legato alla produzione agricola destinata ai biocarburanti, ma anche agli usi termici (se accompagnati da un progresso tecnologico nella sua trasformazione e uso). Se se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – TONNELLATE EQUIVALENTI DI PETROLIO – REGOLAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA

land grabbing

Lessico del XXI Secolo (2013)

land grabbing <länd ġräbiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione riferita al fenomeno del furto o accaparramento di terra sviluppatosi in maniera esponenziale soprattutto nel [...] sicurezza alimentare, alcune stime porterebbero a ritenere che il 37% delle negoziazioni avrebbe come finalità la produzione di biocarburanti, seguita da produzione agricola (11,3%) e produzione di legno ed estrazioni minerarie (8,2%). I maggiori ... Leggi Tutto

PETROLIO

Enciclopedia Italiana IX Appendice (2015)

PETROLIO. Paolo D'Ermo – Il petrolio tra specializzazione settoriale e variazione della geografia della domanda. Riserve e produzione del petrolio tra crescita dei costi e nuove frontiere. La rilevanza [...] petroliferi soddisfano la quasi totalità della richiesta globale di mobilità (94% nel 2012), con la restante parte coperta da biocarburanti e una quota residuale di gas naturale, GPL ed elettricità. Il dato è ancor più significativo se si considerano ... Leggi Tutto
TAGS: UNITED STATES ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – INTERNATIONAL MONETARY FUND – PRODOTTO INTERNO LORDO – INDUSTRIA PETROLIFERA – EMIRATI ARABI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

carburanti

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

carburanti Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l’aria o con altro gas comburente; più in generale, si indicano come c. tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione [...] pressioni basse (nel volo ad alta quota), facilità di combustione e fluidità a basse temperature. Biocarburanti Il crescente consumo di biocarburanti per motivazioni ambientali deve essere valutato secondo un’analisi del loro ciclo di vita (life ... Leggi Tutto
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANTIDETONANTE – BIOCARBURANTI – BIOETANOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carburanti (5)
Mostra Tutti

oleochimica

Enciclopedia on line

Settore della chimica industriale che utilizza come materia prima oli e grassi naturali. I principali prodotti ottenuti dalla o. sono la glicerina, gli acidi grassi e i loro esteri metilici, le ammidi, [...] da Euphorbia lathyris ha un contenuto di acido oleico superiore all’80% e trova impiego nella preparazione dei biodiesel (➔ biocarburanti); l’olio di semi estratto da Cuphea ignea ha un elevato contenuto di acidi grassi con catene di media lunghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – DIOTTILFTALATO – PLASTIFICANTI – ACIDO OLEICO – ACIDI GRASSI

fame nel mondo

Lessico del XXI Secolo (2012)

fame nel mondo fame nel móndo locuz. sost. femm. – Si stima che, a livello mondiale, 925 milioni di persone soffrano la fame: 578 milioni in Asia e nell’area del Pacifico, 239 milioni nell’Africa sub-sahariana, [...] latte (da 176 a 278). Le ragioni dell'aumento dei prezzi sono diverse. Per alcuni, l’aumento è legato alla produzione di biocarburanti, che incentiva la domanda di certi prodotti (incidendo per il 70% nell’aumento del prezzo del mais e per il 40 % di ... Leggi Tutto

biomassa

Lessico del XXI Secolo (2012)

biomassa – Materia prima organica utilizzabile secondo il metodo che contempla lo sfruttamento della radiazione solare per la sintesi di composti chimici con elevato contenuto di energia libera e pertanto [...] quale si dedicano sostanzialmente gli scarti delle lavorazioni lignee e i sottoprodotti agricoli) sia per quella di biocarburanti (v.), mentre nel resto del mondo sono destinate generalmente alle esigenze del settore domestico. Tradizionalmente, per ... Leggi Tutto

esteri

Enciclopedia on line

Composti chimici che per idrolisi si decompongono in un acido (organico o inorganico) e in un alcol. Nel caso in cui l’acido sia un acido carbossilico la loro formula generale è: dove R1 è il residuo [...] con formazione di un e. diverso da quello di partenza: La reazione viene impiegata per la preparazione di biocarburanti attraverso il trattamento di trigliceridi naturali con metanolo. Gli e. sono impiegati come solventi e plastificanti nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – TRANSESTERIFICAZIONE – ACIDO CARBOSSILICO – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esteri (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
biocarburante
biocarburante s. m. [comp. di bio- e carburante]. – Carburante ottenuto da biomasse, cioè da fonti energetiche rinnovabili (a differenza dei carburanti tradizionali che provengono invece da combustibili fossili); i principali tipi di biocarburanti...
E-fuel
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali