• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biologia [29]
Ecologia [17]
Geografia [13]
Ecologia animale e zoogeografia [11]
Ecologia vegetale e fitogeografia [10]
Zoologia [8]
Temi generali [7]
Botanica [6]
Biografie [5]
Medicina [4]

INTERSTIZIALE, FAUNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INTERSTIZIALE, FAUNA Emilia Stella . La f. i. è composta da organismi viventi nell'acqua che colma gl'interstizi fra i granuli di sabbia e ghiaia dei depositi incoerenti e mobili del litorale marino [...] alle condizioni limite dell'ambiente assicurano la continuità delle specie. Gli organismi interstiziali. - La composizione delle biocenosi non è ancora ben conosciuta. Gli elementi più caratteristici, cioè più strettamente infeudati all'ambiente ... Leggi Tutto

PIROCCHI, Livia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIROCCHI, Livia Elena Canadelli PIROCCHI, Livia. – Nacque a Milano il 15 settembre 1909 da Antonio e da Emilia Luisa Gatti. Il padre insegnò zootecnica alla Scuola superiore di agricoltura e in quella [...] , in Atti della Società italiana di scienze naturali, 1937, vol. 76, pp. 55-69; Struttura e vicenda delle biocenosi mesoplanctiche del Lago Maggiore, in Memorie dell’Istituto italiano di idrobiologia, 1947, vol. 3, pp. 57-119; Isolamento ecologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LUIGI LUCA CAVALLI SFORZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARCO DE MARCHI

zoologia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

zoologia Roberto Argano La scienza degli animali Sono attualmente conosciute circa due milioni di specie animali: la zoologia ne studia, oltre che l’anatomia, la storia evolutiva, la distribuzione geografica, [...] sono in grado di identificare le singole specie e forniscono informazioni essenziali, per esempio sulla struttura delle biocenosi, cioè del complesso di organismi che interagiscono tra loro attraverso complessi rapporti di tipo ecologico dando vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zoologia (3)
Mostra Tutti

LIMNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIMNOLOGIA Fiorenza G. Margaritora (XXI, p. 165) Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] sulle comunità e sulle popolazioni degli ecosistemi d'acqua dolce sono, in ultima analisi, una riduzione qualitativa delle biocenosi, con una diminuzione della diversità e la scomparsa o la forte riduzione numerica delle specie non acidofile, in ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – BACINO IDROGRAFICO – CATENA ALIMENTARE – SOLFATO AMMONICO – EUTROFIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMNOLOGIA (3)
Mostra Tutti

FITOSOCIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FITOSOCIOLOGIA Valerio GIACOMINI . Costituisce una recente branca della geografia botanica (v. fitogeografia, in questa App.); per alcuni anzi rappresenterebbe un nuovo fondamentale indirizzo della [...] solo gli aggruppamenti vegetali, ma coordinati con questi, anche quelli animali. Le unità fondamentali sono in tal caso le "biocenosi", la disciplina che se ne occupa è la biosociologia. La fitosociologia in accezione più larga (e si potrebbe allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: BIOGEOGRAFI – BIOCENOSI – STOCCARDA – UPPSALA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FITOSOCIOLOGIA (1)
Mostra Tutti

GUARESCHI, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARESCHI, Celso Franco Farris Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] e la Tunisia e aggiunsero i rilievi ecografici dei fondali intorno alle coste sarde, per rilevarne la natura e i caratteri delle biocenosi del fondo, un lavoro analogo a quello già svolto nella laguna veneta. Nel 1958, il G. fu tra i promotori delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEGRI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Giovanni Enrico Alleva – Nacque a Calcio, in provincia di Bergamo, il 22 agosto del 1877 da Luigi e da Maria Federici. Trascorsa l’infanzia e l’adolescenza a Milano, si trasferì a Torino per [...] vegetali, ibid., XXXIV (1926), pp. 872-885; Vegetazione e flora d’Italia, Milano 1937; Stratificazione delle biocenosi. Caratteri e nomenclatura, in Nuovo giornale botanico italiano, L (1943), pp. 122-139; Considerazioni sulla classificazione dei ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO RODOLICO – ORESTE MATTIROLO – UNITÀ ECOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

La biodiversità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ricchezza di specie, di geni e di ecosistemi; la nozione di biodiversità si fonda su [...] scala spaziale di osservazione e misura. La diversità ecosistemica viene di solito indagata localmente e limitatamente alle biocenosi, le componenti viventi di un ecosistema, rapportando matematicamente la ricchezza di specie (il numero di specie ... Leggi Tutto

Insetti

Enciclopedia on line

Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] i rapporti con l’uomo, alcuni I. non recano né danni né vantaggi (ma, in realtà, facendo parte di biocenosi, contribuiscono al mantenimento degli equilibri biologici), altri si possono dividere in I. utili e I. dannosi. Insetti utili. - Alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI COCCINELLIDI – APPARATO RIPRODUTTORE – DORIFORA DELLA PATATA – ATTIVITÀ RIPRODUTTIVA – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Insetti (2)
Mostra Tutti

Sviluppo sostenibile

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sviluppo sostenibile Luciana Migliore Saverio Forestiero (App. V, v, p. 371) Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] di praticare una gestione ecocompatibile imponendo vincoli sulle aree o sulle stagioni di raccolta per proteggere le biocenosi naturali, i suoli, la qualità delle acque. Si può concludere che, a differenza delle operazioni commerciali effettuate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – AMAZZONIA BRASILIANA – CLOROFLUOROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sviluppo sostenibile (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
biocenòṡi
biocenosi biocenòṡi s. f. [comp. di bio- e cenosi]. – In biologia, associazione di specie diverse, animali e vegetali, che caratterizzano particolari ambienti di vita sulla terra.
biocenòtico
biocenotico biocenòtico agg. [der. di biocenosi] (pl. m. -ci). – Relativo alla biocenosi: caratteri biocenotici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali