STELLA, Emilia (Mietta). – Nacque a Pavia il 12 aprile 1909 da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), geologo, e da Cesarina (Rina)
Marco Seminara
Monti, professore ordinario di zoologia.
Diversamente [...] 1966, vol. 16, n. 1, pp. 83-88 (con F.G. Margaritora); Il Lago di Martignano, prime osservazioni sulla struttura e distribuzione delle biocenosi, in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei XL, s. 4, 1972, vol. 22, pp. 3-17 (con F.G. Margaritora - G.B ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Athos
Baccio Baccetti
Nacque a Fiume il 1° sett. 1905 da Giuseppe, capitano di lungo corso, e da Wanda Gregorutti. Compì i suoi studi a Fiume al liceo Dante Alighieri, dove un suo zio insegnava [...] gravitante sulla canapa, sul sorgo, sul susino, sul riso, sul melo. In particolare, riuscì a tracciare il quadro della biocenosi fogliare del sorgo zuccherino, pianta da alcool e da foraggio molto adatta al clima italiano, esposta a grave attacco da ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] o meno uniforme nelle diverse sorgenti e quale potesse essere la comune origine. Concluse che essa è rappresentata da una biocenosi con aspetto sostanzialmente unitario e con una resistenza alle alte temperature che potevano raggiungere i 45 gradi in ...
Leggi Tutto
PIROCCHI, Livia
Elena Canadelli
PIROCCHI, Livia. – Nacque a Milano il 15 settembre 1909 da Antonio e da Emilia Luisa Gatti. Il padre insegnò zootecnica alla Scuola superiore di agricoltura e in quella [...] , in Atti della Società italiana di scienze naturali, 1937, vol. 76, pp. 55-69; Struttura e vicenda delle biocenosi mesoplanctiche del Lago Maggiore, in Memorie dell’Istituto italiano di idrobiologia, 1947, vol. 3, pp. 57-119; Isolamento ecologico ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] e la Tunisia e aggiunsero i rilievi ecografici dei fondali intorno alle coste sarde, per rilevarne la natura e i caratteri delle biocenosi del fondo, un lavoro analogo a quello già svolto nella laguna veneta.
Nel 1958, il G. fu tra i promotori delle ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni
Enrico Alleva
– Nacque a Calcio, in provincia di Bergamo, il 22 agosto del 1877 da Luigi e da Maria Federici.
Trascorsa l’infanzia e l’adolescenza a Milano, si trasferì a Torino per [...] vegetali, ibid., XXXIV (1926), pp. 872-885; Vegetazione e flora d’Italia, Milano 1937; Stratificazione delle biocenosi. Caratteri e nomenclatura, in Nuovo giornale botanico italiano, L (1943), pp. 122-139; Considerazioni sulla classificazione dei ...
Leggi Tutto
biocenosi
biocenòṡi s. f. [comp. di bio- e cenosi]. – In biologia, associazione di specie diverse, animali e vegetali, che caratterizzano particolari ambienti di vita sulla terra.