LYNEN, Feodor
Marco Vari
Biochimico tedesco, nato a Monaco il 6 aprile 1911, morto ivi il 6 agosto 1979. È stato professore di Biochimica presso l'università di Monaco (1953-79), è stato inoltre direttore [...] del Max Planck Institut di Monaco dal 1954.
I suoi studi hanno permesso di chiarire il processo enzimatico di ossidazione degli acidi grassi mediato dalla presenza del coenzima A (CoA). Questo processo, ...
Leggi Tutto
Chimico (Wesermünde, Lehe, 1903 - Monaco di Baviera 1995), allievo di A. Windaus; prof. all'univ. di Berlino e direttore del Kaiser Wilhelm Institut di biochimica. Presidente della soc. Max Planck per [...] il progresso delle scienze. Nel 1939 gli fu conferito il premio Nobel per la chimica per le ricerche sugli ormoni sessuali (ha isolato l'estrone e l'androsterone; ha studiato la costituzione dell'estrone, ...
Leggi Tutto
In anatomia patologica si chiama così un processo che colpisce i tessuti connettivi e gli stromi degli organi con la precipitazione dal sangue di un prodotto abnorme (sostanza amiloide), che, come massa [...] (Sotti).
Bibl.: M. H. Kuczynski, in Virchow's Arch., CCXXXIX (1922), e in Klin. Woch., XLVIII (1923); P. Rondoni, Elementi di biochimica, 2ª ed., Torino 1928; G. Leupold, in Ergeb. d. allg. Path. (Lubarsch), XXI (1926); G. Domagk, in Ergeb. d. inn ...
Leggi Tutto
NEHER, Erwin
Claudio Massenti
Fisico molecolare tedesco, nato a Landsberg am Lech il 20 marzo 1944. Un particolare interesse per i problemi della biochimica e della fisica della membrana cellulare e [...] dei suoi canali ionici ha caratterizzato sin dalla fase iniziale i suoi studi universitari, svolti presso la Technischen Universität di Monaco e conclusi con una tesi di laurea comprovante l'individuazione ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (St. Paul, Minnesota, 1911 - Berke ley, California, 1997), prof. di chimica nella University of California, a Berkeley, e direttore della sezione di biochimica del Lawrence Radiation [...] Laboratory. Dopo ricerche sui composti chelati e su alcuni aspetti teorici del rapporto tra struttura e proprietà delle sostanze, C. si è dedicato allo studio del meccanismo di assorbimento dell'anidride ...
Leggi Tutto
Chimico (Strasburgo 1900 - Münster 1982), allievo di A. Windaus, prof. a Münster; è noto per importanti ricerche in varî campi della chimica organica e della biochimica (vitamine, ormoni, proteine, carboidrati, [...] alcaloidi) ...
Leggi Tutto
calcolo molecolare
càlcolo molecolare locuz. sost. m. – Area scientifica, in rapida evoluzione, nella quale la tecnologia elettronica si fonda sull'uso di DNA, biochimica e biologia molecolare, al posto [...] il grafo e di eseguire le operazioni e i calcoli su tale grafo per mezzo di enzimi e di reazioni biochimiche. Più in dettaglio, il metodo utilizzato nell’esperimento si basa sulla rappresentazione dei nodi di un grafo mediante sottosequenze ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (n. Bochum 1927 - Gottinga 2019). Ha svolto ricerche sui meccanismi di reazione e la cinetica di reazioni molto veloci, e sull'individuazione di composti intermedi molto labili. Particolarmente [...] di A. Eucken, ricercatore e docente dapprima presso l'univ. di Gottinga e poi presso l'Istituto Max Planck di biochimica fisica del quale è diventato direttore e presidente. Ha compiuto importanti ricerche in varî campi della chimica fisica, in ...
Leggi Tutto
Chimico (Cosenza 1885 - Roma 1944), allievo di S. Cannizzaro e di E. Paternò; diresse la Stazione chimico-agraria sperimentale di Roma. Compì numerose ricerche di biochimica vegetale, di chimica analitica; [...] importanti gli studî sui terreni e sulla loro concimazione. Socio corrispondente dei Lincei (1935) ...
Leggi Tutto
Longo, Valter D. – Biochimico italiano naturalizzato statunitense (n. Genova 1967). Laureato alla University of North Texas (1992), ha conseguito un dottorato di ricerca in Biochimica presso la University [...] of California di Los Angeles (1997) e un postdottorato in Neurobiologia dell'invecchiamento e malattia di Alzheimer alla University of Southern California (2000). Professore ordinario di Gerontologia e ...
Leggi Tutto
biochimica
biochìmica s. f. [comp. di bio- e chimica]. – Disciplina che studia, dal punto di vista chimico e chimico-fisico, la costituzione degli esseri viventi e le trasformazioni che in essi hanno luogo; sinon., chimica biologica.
biochimico
biochìmico agg. e s. m. [comp. di bio- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alla biochimica: indagini b., studî b.; processo biochimico. b. In petrografia, relativo a depositi sedimentarî prodotti dall’azione di organismi...