Fenomeno dovuto a una causa ben determinata e che si manifesta con aspetti che lo caratterizzano qualitativamente e quantitativamente in modo inequivocabile.
Biologia
In biochimica, effetto Bohr, proprietà [...] dell’emoglobina di variare la sua affinità per l’ossigeno in funzione della concentrazione di ioni H+ e della concentrazione di CO2; effetto Pasteur, inibizione della glicolisi che si verifica nelle cellule ...
Leggi Tutto
Il processo di combinazione di una o più molecole di glucosio (o di altri monosaccaridi) con molecole di natura diversa (che risultano perciò glicosilate). In biochimica, la g. è catalizzata da un certo [...] numero di enzimi specifici e assume una notevole importanza poiché si verifica prevalentemente a carico di proteine e fosfolipidi che vengono così trasformati in glicoproteine, glicolipidi e glicosfingolipidi. ...
Leggi Tutto
Chimico ed endocrinologo (Canton 1913 - Berkeley 1987); studiò all'univ. di California a Berkeley, dove ha poi lavorato e insegnato, dal 1950, come prof. di biochimica ed endocrinologia sperimentale; ha [...] fondato il Hormone research laboratory dell'univ. di California a San Francisco, di cui è stato direttore. Le sue ricerche, indirizzate allo studio degli ormoni secreti dall'ipofisi, lo hanno portato alla ...
Leggi Tutto
Blackburn, Elizabeth Helen
Blackburn, Elizabeth Helen. – Biologa statunitense di origine australiana (n. Hobart 1948). Prof. di biologia e fisiologia e direttrice del Dipartimento di biochimica e biofisica [...] dell’Università della California. Nel 2009, con C. W. Greider e J. W. Szostak, le è stato assegnato il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, motivato dalla scoperta del meccanismo che permette ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Edimburgo 1860 - Oxford 1936); autore di importanti pubblicazioni (tra cui ricordiamo The philosophical basis of biology, 1931) e di numerose ricerche, come quelle sulla fisiologia e la biochimica [...] della respirazione e sugli effetti della decompressione sugli organismi. Questi ultimi studî gli permisero di dare l'interpretazione patogenica della cosiddetta malattia dei cassoni ...
Leggi Tutto
Biochimico austriaco (Czernowitz, oggi Černovcy, Ucraina, 1905 - New York 2002). Laureatosi in chimica a Vienna, si trasferì negli USA, ove lavorò in diversi laboratorî. Nel 1952 divenne professore di [...] alla Columbia University e nel 1970 capo del Dipartimento di biochimica della stessa università. Ha dimostrato che il DNA (acido desossiribonucleico) ha una composizione in basi caratteristica per ciascuna specie e che tale composizione in basi ...
Leggi Tutto
Scienziato e scrittore (Petroviči, Russia, 1920 - New York 1992). Trasferitosi negli USA fin dalla prima infanzia, ne ottenne la cittadinanza nel 1928. Prof. (dal 1979) di biochimica presso l'univ. di [...] Boston, deve la sua notorietà a numerosi romanzi e racconti di fantascienza e a volumi di buona divulgazione scientifica. Tra la sua vastissima produzione, in gran parte tradotta anche in italiano: I, ...
Leggi Tutto
Insieme delle discipline che studiano i vari aspetti morfofunzionali del sistema nervoso mediante l’apporto di numerose branche della ricerca biomedica, dalla neurofisiologia alla farmacologia, dalla biochimica [...] alla biologia molecolare, dalla biologia cellulare alle tecniche di neuroradiologia.
Sviluppi
Storicamente le n. nascono con l’identificazione del neurone quale unità cellulare autonoma e funzionalmente ...
Leggi Tutto
RUFFO, Alfredo
Alessandro Volpone
– Nacque a Napoli il 7 aprile 1915 da Alfredo, proprietario terriero e imprenditore, e da Amalia Arena, crocerossina. Il padre morì un mese prima che nascesse, per [...] 1966) e la cocuratela svolta con Carlo Ricci e Pietro Volpe degli atti di un congresso italo-sovietico su biochimica e fisiologia cellulare tenutosi a Siena nell’ottobre 1982, pubblicati come volume monografico dei Quaderni de La ricerca scientifica ...
Leggi Tutto
Biochimico (Helsinki 1895 - ivi 1973), prof. al politecnico di Helsinki (dal 1931); accademico pontificio (dal 1955). È noto per importanti ricerche nel campo della chimica delle fermentazioni, della biochimica [...] applicata e sulla conservazione dei foraggi. Premio Nobel per la chimica nel 1945 ...
Leggi Tutto
biochimica
biochìmica s. f. [comp. di bio- e chimica]. – Disciplina che studia, dal punto di vista chimico e chimico-fisico, la costituzione degli esseri viventi e le trasformazioni che in essi hanno luogo; sinon., chimica biologica.
biochimico
biochìmico agg. e s. m. [comp. di bio- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alla biochimica: indagini b., studî b.; processo biochimico. b. In petrografia, relativo a depositi sedimentarî prodotti dall’azione di organismi...