MEMORIA (XXII, p. 829)
Gianfranco Ricci
Secondo le recenti concezioni, la funzione mnemonica è determinata dalla successione di due eventi temporalmente distinti: quello dell'apprendimento o riverberazione [...] sarebbe affidato alla presenza di circuiti riverberanti, che ripetono un determinato tipo di esperienza; il secondo, di natura biochimica, è correlato a un aumento di complesse molecole organiche (acido ribonucleico o RNA) in corrispondenza con la ...
Leggi Tutto
ROSSI-FANELLI, Alessandro
Biochimico, nato a Napoli il 4 gennaio 1906. Ordinario di chimica biologica all'univ. di Pavia dal 1945 e, dal 1949, a quella di Roma. Dal 1955 è anche direttore del Centro [...] sulle caratteristiche chimiche e funzionali delle emoglobine normali e delle emoglobine di soggetti con talassemia; sul meccanismo biochimico delle metaemoglobinemie idiopatiche; sulla globina umana, che per primo ha ottenuto allo stato puro e di cui ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] l’anatomia, la fisiologia, la patologia, la diagnostica e la terapia, fino a interessare la farmacologia, la biologia, la biochimica e la psicologia o, nel caso della chirurgia e dell’impiantistica, la tecnologia e l’ingegneria elettronica. Come in ...
Leggi Tutto
medicina dello sport
Branca della scienza medica che ha lo scopo di studiare i fenomeni d’interesse medico collegati con le attività sportive. Orientata inizialmente alle occorrenze d’ordine traumatologico [...] calcio, sci, atletica, ecc.), ha poi esteso i propri interessi allo studio dei seguenti problemi: fisiologia e biochimica dell’allenamento, dello sforzo e della fatica, valutazione psicofisica degli atleti, fabbisogni alimentari connessi all’attività ...
Leggi Tutto
Medico lituano naturalizzato statunitense (Kaunas, Lituania, 1887 - Miami 1979). Batteriologo e chimico al Harriman research laboratory e poi immunologo allo State department of health di Lansing; prof. [...] -73) alla Howard University medical school di Washington. Le sue ricerche vertono sui bacilli delle acque, sulla biochimica del Bacterium coli, sulla composizione del liquido cerebrospinale e sulla immunologia della tubercolosi e della sifilide. È ...
Leggi Tutto
Britanico, nato a Praga il 16 maggio 1868, morto a Lipsia il 31 luglio 1921. Professore all'lstituto tecnico superiore di Praga, poi all'università tedesca e a Cernǎuti (Czernowitz), fu infine chiamato [...] a succedere a W. Pfeffer nella direzione dell'Istituto di fisiologia vegetale di Lipsia. Le sue ricerche riguardano la biochimica e la fisiologia vegetale e specialmente la nutrizione, i processi di assimilazione, la clorofilla, le ossidazioni, l' ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] Più precisamente, perché è esistito un antenato comune a tutte le forme di vita sulla Terra le cui caratteristiche biochimiche comprendevano quelle che sono ora universali. È anche chiaro che questo antenato comune doveva essere già evoluto: a monte ...
Leggi Tutto
NAD
Sigla con cui viene indicato il coenzima nicotinamide adenin dinucleotide ossidato, altro nome del difosfopiridinucleotide, che viene indicato con la sigla DPN. Insieme alla nicotinamide adenin dinucleotide [...] fosfato (NADP), è uno dei più importanti coenzimi cellulari, poiché svolge un ruolo di trasferitore di elettroni in numerosissime reazioni chimiche (ossido-riduzioni), quali alcune tappe della glicolisi o del ciclo di Krebs. (*)
→ Biochimica ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Claudio MASSENTI
Fisiologo, nato a Châtillon (Aosta) il 15 novembre 1901. Allievo di A. Herlitzka; libero docente di fisiologia umana sperimentale nel 1928. Ha insegnato chimica fisiologica [...] . È socio dell'Accademia nazionale dei Lincei.
Ha rivolto la sua attività di ricerca tanto ad argomenti generali di biochimica, quanto a particolari problemi di fisiologia: i suoi studî sulla fisiologia del tessuto muscolare e della respirazione ad ...
Leggi Tutto
ROSSI FANELLI, Alessandro
Maria Conforti
ROSSI FANELLI, Alessandro. – Nacque a Napoli il 4 gennaio 1906, da una famiglia pugliese con una tradizione di professione legale. Non si conoscono attualmente [...] : personal recollections, a cura di G. Semenza - R. Jaenicke, VI, Amsterdam 2000, pp. 667-706; M. Brunori, 60 anni di biochimica: il miracolo di A. R. F., in Il Policlinico Umberto I di Roma nella storia dello Stato unitario italiano, a cura di S ...
Leggi Tutto
biochimica
biochìmica s. f. [comp. di bio- e chimica]. – Disciplina che studia, dal punto di vista chimico e chimico-fisico, la costituzione degli esseri viventi e le trasformazioni che in essi hanno luogo; sinon., chimica biologica.
biochimico
biochìmico agg. e s. m. [comp. di bio- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alla biochimica: indagini b., studî b.; processo biochimico. b. In petrografia, relativo a depositi sedimentarî prodotti dall’azione di organismi...