Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] presenza di un dominio di 120÷140 amminoacidi che le contraddistingue. La fibulina 6 è anche nota come 'emicentina 1'. Studi biochimici hanno successivamente indicato che sia la 1 che la 2, le più voluminose e rappresentate, si associano con le fibre ...
Leggi Tutto
oppiacei
Composti naturali o sintetici aventi azione simile all’oppio e, in partic., simili al suo componente principale, la morfina. Gli o. sono stati il principale presidio nel trattamento del dolore [...] o endorfine (➔). Si sa molto sulla biologia di base del sistema oppioide endogeno e sulla sua complessità molecolare e biochimica. Per quanto riguarda il loro meccanismo di azione, diversi decenni fa divenne chiaro che gli effetti analgesici degli o ...
Leggi Tutto
idratazione
Guido Maria Filippi
Acqua presente nel nostro organismo, la quale costituisce il 47÷61% del peso corporeo in soggetti di età compresa tra i 17 e i 59 anni. La presenza di acqua è leggermente [...] neonati di entrambi i sessi, fino al 52% negli uomini e al 46% nelle donne di oltre 60 anni.
Importanza biochimica dei livelli di idratazione
L’acqua è la sostanza più importante del nostro organismo in quanto, come solvente di moltissime sostanze ...
Leggi Tutto
Biochimico e farmacologo statunitense (Lansing, Iowa, 1918 - Seattle, Washington, 2009). Ha scoperto la fosforilazione reversibile delle proteine, processo di trasferimento dei gruppi fosfato dell'ATP [...] (1943), ha svolto in seguito in questa stessa università l'attività di docente e di sperimentatore, nell'ambito della biochimica e della farmacologia (1948-68). Dal 1968 al 1977 ha diretto il dipartimento di chimica biologica della University of ...
Leggi Tutto
Acido bibasico ottenuto esterificando un ossidrile della glicerina con una molecola di acido fosforico; esiste in due forme isomere: l’acido α, otticamente attivo, formula CH2OHCHOHCH2OPO3H2, e quello [...] fabbricazione dei glicerofosfati. Una miscela degli acidi α- e β-g. è ottenuta per idrolisi della lecitina.
In biochimica, l’acido glicero-3-fosforico rappresenta il composto di partenza della biosintesi dei di- e trigliceridi e dei fosfogliceridi ...
Leggi Tutto
Biologo russo (Ščigri, oggi nell'oblast´ di Kursk, 1870 - Alma Ata 1932), uno dei primi ad applicare in zootecnia il metodo della fecondazione artificiale. Fondò (1901) una stazione per la fecondazione [...] dell'Accademia delle scienze dell'URSS, e tentò esperimenti d'ibridazione fra generi diversi di scimmie. Ebbe (1931) la cattedra di fisiologia della riproduzione. Si occupò di biologia della riproduzione, biochimica delle cellule germinali, ecc. ...
Leggi Tutto
cavità carsica
Fabio Romanelli
Cavità naturale formatasi attraverso il carsismo, ossia il complesso dei fenomeni erosivi prodotti dall’azione dissolvente esercitata dalle acque acide (contenenti anidride [...] rispettivamente ai calcari e alle dolomie. Il processo di deposizione di tali rocce (per precipitazione chimica e/o biochimica, se ha coinvolto anche organismi animali e vegetali) è avvenuto solitamente in fondali marini caratterizzati da acque basse ...
Leggi Tutto
Medico e biologo molecolare statunitense (n. York, Pennsylvania, 1936). Dopo la laurea, conseguita presso la scuola di medicina della Harvard University, ha lavorato per due anni presso il Massachusetts [...] assistente del dipartimento di microbiologia e immunologia e poi come professore nello stesso dipartimento e in quello di biochimica e biofisica. Nel 1970 ha iniziato una proficua collaborazione con H. E. Varmus, lavorando sui virus che determinano ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gilberto
Fisiologo, nato a Città di Castello (Perugia) il 6 gennaio 1877. Discepolo di G. Fano, nel 1918 gli succedette nella cattedra di fisiologia dell'allora Istituto di studî superiori in [...] argomenti, soprattutto nel campo della fisiologia del cervelletto e del labirinto vestibolare. Si è occupato anche di biochimica con ricerche sull'assorbimento dei saponi e degli acidi grassi, sui fermenti e sulle vitamine. Medico militare durante ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Valparaíso (Chile) il 22 aprile 1899. Laureato a Santiago nel 1921, ha compiuto studî di perfezionamento in biologia con O. Warburg a Berlino e nel laboratorio di fisiologia alla Sorbona [...] . Socio della Pontificia Accademia delle scienze dal 1948.
Scienziato di fama internazionale, egli si è occupato di biochimica del sangue, di fisiopatologia renale e di problemi endocrinologici. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: Lecciones ...
Leggi Tutto
biochimica
biochìmica s. f. [comp. di bio- e chimica]. – Disciplina che studia, dal punto di vista chimico e chimico-fisico, la costituzione degli esseri viventi e le trasformazioni che in essi hanno luogo; sinon., chimica biologica.
biochimico
biochìmico agg. e s. m. [comp. di bio- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alla biochimica: indagini b., studî b.; processo biochimico. b. In petrografia, relativo a depositi sedimentarî prodotti dall’azione di organismi...