• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1004 risultati
Tutti i risultati [1004]
Biologia [460]
Chimica [349]
Medicina [254]
Biochimica [286]
Biografie [191]
Fisica [72]
Temi generali [47]
Patologia [45]
Genetica [33]
Farmacologia e terapia [26]

MEISSNER, Georg

Enciclopedia Italiana (1934)

MEISSNER, Georg Michele Mitolo Anatomico e fisiologo, nato a Hannover il 29 novembre 1829, morto a Gottinga il 30 marzo 1905; studiò medicina a Gottinga, a Berlino, a Monaco, e fu allievo di K. J. M. [...] 1860. S'occupò d'anatomia e fisiologia della pelle (1852), di fisiologia dell'organo visivo (1854) e di problemi di biochimica (importanza biologica dell'ossigeno, formazione di acido ippurico, ecc.). Sono legati al suo nome i corpuscula tactus, e i ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO TENUE – FISIOLOGIA – BIOCHIMICA – GOTTINGA – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEISSNER, Georg (2)
Mostra Tutti

Ossigeno

Universo del Corpo (2000)

Ossigeno Mariapaola Lanti L'ossigeno (dal francese oxygène, termine coniato da A.-L. Lavoisier e derivato del greco ὀξύς, "acuto, acido", e della radice γεν- di γεννάω, "generare", alla lettera "generatore [...] da H.W. Scheele nel 1775. Lavoisier, nel 1783, ne riconobbe il ruolo decisivo nei fenomeni di combustione. Chimica e biochimica L'ossigeno è l'elemento più abbondante e più diffuso in natura: allo stato libero è contenuto nell'aria (20% circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: MEMBRANA CITOPLASMATICA – COLLASSO CIRCOLATORIO – SISTEMA RESPIRATORIO – CATENA RESPIRATORIA – PRESSIONE PARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ossigeno (6)
Mostra Tutti

LIPOIDI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIPOIDI (XXI, p. 234) Camillo ARTOM Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] questo senso più generale si preferisce oggi il vocabolo lipidi, raccomandato dalla Commissione internazionale per la nomenclatura biochimica. Questa ha anche consigliato di abbandonare il termine lipoidi e indicare invece i singoli gruppi di lipoidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ISOTOPO RADIOATTIVO – MEMBRANA CELLULARE – MUCOSA INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPOIDI (6)
Mostra Tutti

Sistemi reagenti complessi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sistemi reagenti complessi Sergio Carrà Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] corrobora un postulato avanzato da H. Morowitz in base al quale si assume che il metabolismo intermedio ricapitola l'evoluzione della biochimica. Più in generale, se le cellule e i microrganismi sono visti come una rete di geni e proteine, si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE

BIOLOGIA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 291) Gli studi condotti nel ventennio susseguente la scoperta della struttura a doppia elica del DNA (J.D. Watson e F.H.C. Crick, 1953) hanno portato all'elucidazione dei meccanismi responsabili [...] manipolazione del DNA e la sua clonazione è stata resa possibile da tre fondamentali acquisizioni derivate da studi di biochimica e genetica sul colibatterio Escherichia coli e alcuni suoi virus (batteriofagi): a) la scoperta e la purificazione degli ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DI DIVISIONE CELLULARE – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – INFORMAZIONE GENETICA – ENZIMI DI RESTRIZIONE – REPLICAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA MOLECOLARE (5)
Mostra Tutti

RICAMBIO, Malattie del

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RICAMBIO, Malattie del Luigi Travia Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] dei casi) e in 90 minuti dall'assunzione del glucosio nel 25% dei casi. Un aspetto particolarmente importante dello stato biochimico dell'individuo in eccedenza del peso è costituito dalla correlazione fra i singoli componenti. Per ciò che riguarda i ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANGINA PECTORIS – CIRROSI EPATICA – TESSUTO ADIPOSO – ACIDO OSSALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICAMBIO, Malattie del (7)
Mostra Tutti

PAVY, Frederick William

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVY, Frederick William Michele Mitolo Fisiologo e patologo, nato a Wroughton il 29 maggio 1829, morto a Londra il 19 settembre 1911. Si laureò, in medicina a Londra, nel 1853; nel 1863 fu nominato [...] (1863), delle funzioni digestive, dei loro disordini e delle loro cure (1867), dell'alimentazione e della dietetica considerate dal punto di vista fisiologico e terapeutico, della biochimica dei carboidrati (1894), del trattamento del diabete (1878). ... Leggi Tutto

Le scienze del cervello

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Le scienze del cervello Stefano Canali Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] nervoso Tra le due guerre l’istologia era andata incontro a un’altra divaricazione teorica per effetto dell’incontro con la biochimica e la farmacologia. Si era così originata l’istochimica. Gli oggetti di studio di questo nuovo settore erano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Autopsia

Universo del Corpo (1999)

Autopsia Giorgio Weber Angelo Fiori Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] stupefacenti o psicotrope ecc., che possano aver avuto un ruolo nella condotta e nel determinismo dell'evento; esami biochimici e di biologia molecolare a fini identificativi. L'autopsia può essere disposta anche a fini civilistici, quando, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – CODICE DI PROCEDURA PENALE – INCIDENTE PROBATORIO – ARETEO DI CAPPADOCIA – TRONCO DELL'ENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autopsia (3)
Mostra Tutti

chimica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

chimica chìmica [Dall'agg. chimico] [CHF] Scienza che studia le proprietà, la composizione, l'identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno [...] comprende le varie forme di microanalisi, qualitativa e quantitativa, comunem. in uso nei laboratori chimici; c. biologica o biochimica, la quale studia i fenomeni chimici che si svolgono negli organismi viventi; c. fisica, che ha prevalentemente per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 101
Vocabolario
biochìmica
biochimica biochìmica s. f. [comp. di bio- e chimica]. – Disciplina che studia, dal punto di vista chimico e chimico-fisico, la costituzione degli esseri viventi e le trasformazioni che in essi hanno luogo; sinon., chimica biologica.
biochìmico
biochimico biochìmico agg. e s. m. [comp. di bio- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alla biochimica: indagini b., studî b.; processo biochimico. b. In petrografia, relativo a depositi sedimentarî prodotti dall’azione di organismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali