DE GIAXA (De Giasca), Vincenzo
*
Nato a Zara il 17 luglio 1848 da Girolamo e Vincenza Bettini, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Vienna nel 1870.
Nominato protomedico di Trieste, [...] assorbibile mentre è contenuta un'abbondante quantità di un suo antagonista, la leucina, che ne ostacola l'attività biochimica. Le teorie etiopatogenetiche che nella seconda metà dell'800 apparivano più accreditabili, quella di F. Lussana, che vedeva ...
Leggi Tutto
CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] , III [1908], pp. 229-237, 266278, 305-320, 368-374, 472-480). Interessanti, come primi esempi di caratterizzazione biochimica mediante l'impiego di enzimi proteolitici, i lavori su alcuni veleni animali e sulla loro attività biologica (vedi, ad ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] dell'oftalmologia.
Tra i suoi numerosi lavori se ne ricordano qui alcuni riguardanti importanti rami della specialità: la biochimica, la morfologia e la morfogenesi dell'apparecchio visivo (Sui fermenti dei tessuti e dei liquidi oculari, in Annali ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] in marzo a Roma, in cui enucleava chiaramente le quattro tendenze dell'aeropittura: "un'aeropittura stratosferica cosmica biochimica", con E. Prampolini in testa; una "essenziale mistica ascensionale simbolica. Ne fu l'esponente maggiore Fillia"; una ...
Leggi Tutto
BOTTAZZI, Filippo
Giulio Coari
Nacque a Diso (Lecce) il 23 dicembre del 1867 da Giuseppe e Cecilia Bortone e si laureò in medicina e chirurgia a Roma nel 1893. L'anno seguente divenne aiuto di G. Fano, [...] , in 2 volumi, Milano 1898-99, opera unica in Italia e per circa un trentennio base della cultura biochimica; Principî di fisiologia, ibid. 1905-06; Fisiologia dell'alimentazione, ibid. 1911; Alimentazione dell'uomo, Napoli 1919. Tradusse inoltre ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] alle stampe 184 lavori scientifici.
Il M. esordì con numerosi, importanti studi vertenti su argomenti di biochimica, metabolismo e fisiopatologia dell'infanzia: nella sua prima pubblicazione (Comportamento dei componenti proteici del siero di ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] , in condizioni di fatica acuta, la capacità del muscolo di utilizzare l'elemento (Prime osservazioni su alcune alterazioni biochimiche del sangue nella fatica muscolare dell'uomo, in Atti della Soc. italiana di patologia, XVI [1959], pp. 623 ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] chimico-farmaceutico derivatogli in gran parte dall'insegnamento del Guareschi, dall'altro quello dell'impostazione biologica e biochimica delle scuole del Mosso, del Rosenthal e dello Schmiedeberg. Affrontando con tali presupposti lo studio della ...
Leggi Tutto
COLASANTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque il 21 genn. 1846 a Civita Castellana (Viterbo) da Augusto e da Maria Ciotti, primogenito di numerosi fratelli. Il padre, di origine romana, era ingegnere; [...] , il suo indirizzo scientifico aderente alle posizioni del materialismo.
La rassegna delle sue oltre 150 pubblicazioni, in campo biochimico e farmacologico, e di quelle dei suoi allievi, evidenzia una non comune varietà di argomenti trattati, spesso ...
Leggi Tutto
GALDI, Francesco
Salvatore Vicario
Nato a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn. 1874 da Fiore, medico, e da Angiola Giordano, seguì gli studi classici a Cava de' Tirreni e a Salerno, quindi [...] . 1-17, 51-69; Indagini biologiche su i gangli celiaci, ibid., pp. 113-120); fu autore di interessanti ricerche di biochimica (Intorno alla sostanza mucoide della bile, in Il Morgagni, XLIX [1907], pp. 580-592; Ricerche viscosimetriche sulla bile, in ...
Leggi Tutto
biochimica
biochìmica s. f. [comp. di bio- e chimica]. – Disciplina che studia, dal punto di vista chimico e chimico-fisico, la costituzione degli esseri viventi e le trasformazioni che in essi hanno luogo; sinon., chimica biologica.
biochimico
biochìmico agg. e s. m. [comp. di bio- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alla biochimica: indagini b., studî b.; processo biochimico. b. In petrografia, relativo a depositi sedimentarî prodotti dall’azione di organismi...