biochimicabiochìmica [Comp. di bio- e chimica] [BFS] [CHF] Ramo della biologia che studia, dal punto di vista chimico e chimico-fisico, la costituzione degli esseri viventi e le trasformazioni che in [...] essa hanno luogo; lo stesso che chimica biologica ...
Leggi Tutto
Biochimica
Nome dei composti capaci di fissare un raggruppamento chimico che viene trasferito con reazione enzimatica da una molecola all’altra. In senso restrittivo si riferisce ai composti che funzionano [...] da a. di idrogeno nelle reazioni di ossidoriduzione, fissando l’idrogeno sottratto al substrato. L’a. terminale di idrogeno più diffuso in natura è l’ossigeno: assieme ad alcuni substrati che hanno le ...
Leggi Tutto
tracciante, sostanza Nella ricerca chimica, biochimica e biologica e nella medicina nucleare, lo stesso che sostanza marcata, ossia sostanza legata a un elemento radioattivo (detto indicatore radioattivo [...] o anche tracciante radioattivo); si hanno anche sostanze t., non marcate, per varie applicazioni tecniche: per es., una sostanza colorata o fluorescente può servire a rivelare il percorso di un liquido ...
Leggi Tutto
ADP
ADP 〈a-di-pi〉 [BFS] Nella biochimica, sigla dell'adenosindifosfato, che, insieme all'ATP, è uno dei prodotti della fotosintesi dei carboidrati: v. cellula: I 553 c. ...
Leggi Tutto
alfa-elica
alfa-èlica [Parola composta] [BFS] Nella biochimica, configurazione spaziale elicoidale delle catene proteiniche polipeptidiche, che si presenta nella forma di un cilindro cavo. ...
Leggi Tutto
peptide
peptide [Der. del gr. peptikós "digestivo"] [BFS] Nella biochimica, composto risultante dal-l'unione di due o più molecole di amminoacidi (dipeptide, tripeptide, ecc.), mediante legami caratteristici, [...] detti legami peptidici ...
Leggi Tutto
trascrittasi
trascrittasi (o trascriptasi, transcriptasi, trans-crittasi) [BFS] Nella biochimica, enzima che catalizza la trascrizione genetica, cioè la sintesi di RNA su uno stampo di DNA. ◆ [BFS] T. [...] inversa: v. acidi nucleici: I 19 c ...
Leggi Tutto
biochimica
biochìmica s. f. [comp. di bio- e chimica]. – Disciplina che studia, dal punto di vista chimico e chimico-fisico, la costituzione degli esseri viventi e le trasformazioni che in essi hanno luogo; sinon., chimica biologica.
biochimico
biochìmico agg. e s. m. [comp. di bio- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alla biochimica: indagini b., studî b.; processo biochimico. b. In petrografia, relativo a depositi sedimentarî prodotti dall’azione di organismi...