Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] essere utilizzata per esplorare l’ambiente immediatamente esterno alla guida ottica, e quindi servire di base per avanzati sensori biochimici per liquidi e soluzioni.
Un altro fenomeno, il cui studio è iniziato nell’ambito dell’ottica integrata e la ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] dementias, 2006, p. 238). La SPECT consente invece di valutare il flusso ematico regionale, che è un parametro biochimico strettamente connesso al fabbisogno metabolico (Dougall, Ebmeier, in The dementias, 2006, pp. 197-228).
La strumentazione e gli ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] presupporre un processo evolutivo troppo difficile e tortuoso, e occorrono ancora molte prove per poter asserire che i processi biochimici presenti nelle forme di vita attuali siano simili a quelli originari. Per quanto sia complesso l'argomento, si ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] del DNA.
Membrane cellulari
La struttura chimica delle membrane costituisce uno dei più robusti supporti biochimici in favore dell'identità filogenetica degli archei come dominio monofiletico-olofiletico. Le membrane cellulari degli eucarioti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] growth factor) e che sarebbe quindi diventato la citochina più famosa, sia perché fu la prima a essere descritta biochimicamente, e di cui furono studiate con sistemi di ingegneria genetica le caratteristiche del recettore, sia perché intorno a essa ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] di fasi successive: a) produzione di materia prima, di derrate, in cui si accumulano energia e composti biochimici compatibili con il metabolismo umano; b) trasformazione delle derrate agricole in prodotti commestibili, e loro conservazione nel caso ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] metabotropici, accoppiati a , viene a sua volta suddiviso in tre sottogruppi, in base al profilo farmacologico e al meccanismo biochimico. Negli ultimi anni è stato condotto un notevole numero di lavori sperimentali e clinici al fine di chiarire il ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] . In base a ciò si ritiene che nelle distrofinopatie la necrosi sia dovuta all’alterazione di due vie biochimiche, mentre nelle sarcoglicanopatie una sola delle due sia interessata.
Le distrofie muscolari congenite sono malattie la cui sintomatologia ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] Bruni, in Atti d. Soc. ital. per il progresso delle scienze, XV(1921), pp. 677-704; C. Ravenna, L'opera di G. C., in Biochimica e terapia sperim., XI (1924), pp. 183-197; G. Plancher, G. C., in Gazz. chimica ital., LIV (1924), pp. 3-22; G. Timeus, In ...
Leggi Tutto
Carboidrati
Laura Pizzoferrato e Anna Maria Paolucci
Con il nome di carboidrati, idrati di carbonio o glucidi, viene indicata una classe di composti chimici organici di cui fanno parte il glucosio, [...] nutrizionali precise per i carboidrati, è noto che un'inadeguata assunzione di questo tipo di nutrienti induce squilibri biochimici, oltre a ridurre l'efficienza funzionale di tutto l'organismo. I LARN (Livelli di assunzione raccomandati di energia ...
Leggi Tutto
biochimica
biochìmica s. f. [comp. di bio- e chimica]. – Disciplina che studia, dal punto di vista chimico e chimico-fisico, la costituzione degli esseri viventi e le trasformazioni che in essi hanno luogo; sinon., chimica biologica.
biochimico
biochìmico agg. e s. m. [comp. di bio- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alla biochimica: indagini b., studî b.; processo biochimico. b. In petrografia, relativo a depositi sedimentarî prodotti dall’azione di organismi...