FIESCHI, Aminta
Massimo Aliverti
Nacque a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da Roberto, medico condotto, e da Antonietta Cicognini. Allievo del collegio "Ghislieri", si laureò in medicina [...] l'ematologia, subito dopo la laurea si dedicò a tale campo di studi, conducendo ricerche di ordine istologico, biochimico, morfogenetico, patologico sperimentale, clinico e terapeutico sul sangue e sugli organi emopoietici. Nel 1938 pubblicò a Pavia ...
Leggi Tutto
diagnosi prenatale
Ester De Stefano
Insieme di tecniche atte a verificare lo stato di salute del feto. Sono entrate nei protocolli di diagnosi prenatale le seguenti indagini: (a) indagini cliniche: [...] e causano certi tipi di malattie. In questo ambito rientrano circa un centinaio di affezioni di cui è noto il difetto biochimico e che sono nel novero dei cosiddetti errori congeniti del metabolismo. Oltre il 90% di queste condizioni sono ereditate ...
Leggi Tutto
dislipidemia
Alterazione della quantità dei lipidi del sangue e dei rapporti fra le varie frazioni che li compongono. Poiché le alterazioni consistono spesso in un aumento, è usato più comunemente il [...] ridotta attività fisica). Per la grande importanza medica ed economica le d. sono state studiate sotto i profili biochimico, genetico, clinico e immunologico. Sono emersi elementi importanti come alti valori di acido urico, incremento del fibrinogeno ...
Leggi Tutto
plasmonica
plasmònica s. f. – Parte della fisica (più in particolare, della fotonica) che studia le proprietà dei plasmoni. In modo analogo ai fononi (entità quantistiche che rappresentano la natura [...] , fase), è possibile risalire alla concentrazione dell'agente chimico di interesse. Sensori di questo genere sono usati in campo diagnostico e biochimico, nel rilevamento di patogeni e contaminanti nei cibi, nel monitoraggio di inquinanti, ecc. ...
Leggi Tutto
Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] generalizzazione analogica: in tal senso è possibile parlare di una fiorente ‘p. sperimentale’. L’analisi dei substrati biochimici in rapporto alle risposte differenziate allo stress e dei substrati biofisiologici per i processi di fissazione e di ...
Leggi Tutto
Sigla di positron emission tomography, metodica della medicina nucleare che permette di ottenere immagini di distribuzione tridimensionale della radioattività all’interno di una sezione corporea, recuperando [...] di risoluzione della PET è pari a circa 5-9 mm.
PET cerebrale
La PET permette di indagare aspetti funzionali biochimici e metabolici dell’encefalo. Il principio su cui si basa è legato alla possibilità di marcare composti di interesse biologico ...
Leggi Tutto
vita extraterrèstre Ogni possibile forma di vita sviluppatasi fuori dalla Terra. La ricerca di v. e. è fatta tramite l'analisi dei materiali raccolti nelle missioni spaziali (→ esobiologia), l'identificazione [...] , alcune molecole casualmente abbiano assunto configurazioni tali da permettere loro di riprodursi assumendo energia dall'esterno. Nel 1953 il biochimico S.L. Miller (1930-2007), sotto la guida del premio Nobel H.C. Urey, provò a simulare l'ambiente ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] ; B. R. Rabin, R. B. Freedman, Effects of drugs on cellular control mechanisms, ivi 1971; Z. M. Bacq, Farmacologia Biochimica, Milano 1973; H. Pacheco, la Pharmacologie moléculaire, Parigi 1973; A. Goldstein, L. Aronou, S. M. Kalman, Principles of ...
Leggi Tutto
REALTÀ VIRTUALE
Anna Ludovico
La locuzione realtà virtuale traduce l'espressione corrispondente virtual reality (VR), inventata dall'informatico statunitense J. Lanier per indicare l'insieme dei fenomeni [...] , quella attuata dai meccanismi fisiologici: dove i primi simulano i secondi, cioè traducono in linguaggio matematico il linguaggio biochimico. Ciò che pertanto si realizza è una traduzione da un codice concreto in un codice astratto, e in entrambi ...
Leggi Tutto
La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] Shigella e fu scoperto in pazienti colpiti da dissenteria bacillare resistente a vari farmaci chemioantibiotici. Il processo biochimico responsabile della resistenza è vario. In determinati casi può far divenire la cellula batterica impermeabile all ...
Leggi Tutto
biochimico
biochìmico agg. e s. m. [comp. di bio- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alla biochimica: indagini b., studî b.; processo biochimico. b. In petrografia, relativo a depositi sedimentarî prodotti dall’azione di organismi...
biochimica
biochìmica s. f. [comp. di bio- e chimica]. – Disciplina che studia, dal punto di vista chimico e chimico-fisico, la costituzione degli esseri viventi e le trasformazioni che in essi hanno luogo; sinon., chimica biologica.