La parla scelta per il 1986 è Medicina. Il 10 dicembre 1986 la neurologa Rita Levi Montalcini riceve ufficialmente a Stoccolma il premio Nobel per la Medicina insieme al biochimico Stanley Cohen per la [...] scoperta della proteina denominata Nerve Growth Factor (Ngf). Si trattava di una scoperta che aveva rivoluzionato la conoscenza del sistema nervoso e di malattie come il cancro, l’Alzheimer e il Parkinson ...
Leggi Tutto
biochimico
biochìmico agg. e s. m. [comp. di bio- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alla biochimica: indagini b., studî b.; processo biochimico. b. In petrografia, relativo a depositi sedimentarî prodotti dall’azione di organismi...
biochimica
biochìmica s. f. [comp. di bio- e chimica]. – Disciplina che studia, dal punto di vista chimico e chimico-fisico, la costituzione degli esseri viventi e le trasformazioni che in essi hanno luogo; sinon., chimica biologica.
Processo biochimico mediante il quale alcuni elementi chimici sono convertiti in composti organici (➔ chimica): nell’o. del carbonio (o fotosintesi clorofilliana) il carbonio dell’anidride carbonica assunta dalle piante forma glucosio (insieme...