• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
149 risultati
Tutti i risultati [570]
Chimica [149]
Biologia [210]
Medicina [178]
Biografie [171]
Biochimica [59]
Patologia [28]
Farmacologia e terapia [20]
Genetica [22]
Temi generali [24]
Fisica [22]

GFP

Enciclopedia on line

Sigla di Green fluorescent protein (GFP, proteina a fluorescenza verde), proteina identificata per la prima volta nel 1962 dal biochimico statunitense Osamu Shimomura - che per tali ricerche nel 2008 è [...] stato insignito del premio Nobel per la chimica insieme a Osamu Shimomura e Roger Y. Tsien - nella medusa Aequorea victoria, le cui proprietà hanno consentito importanti applicazioni biologiche. La semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – GREEN FLUORESCENT PROTEIN – BIOLOGIA MOLECOLARE – ESPRESSIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GFP (2)
Mostra Tutti

Biilmann, Einar Christian Saxtorph

Enciclopedia on line

Chimico danese (Frederiksberg, Copenaghen, 1873 - Virum 1946), prof. all'università di Copenaghen, autore di importanti ricerche nel campo chimico e biochimico; il suo nome è legato alla scoperta dell'elettrodo [...] a chinidrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN

Acidi nucleici

Enciclopedia del Novecento (1975)

Acidi nucleici Erwin Chargaff di Erwin Chargaff Acidi nucleici sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] svizzero F. Miescher entrò nel 1868, all'età di 24 anni, in quello che era a quel tempo il più noto laboratorio biochimico, cioè quello di F. Hoppe-Seyler a Tubinga. Egli vi si era recato con il proposito di studiare il protoplasma delle cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – RAGIONAMENTO INDUTTIVO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acidi nucleici (6)
Mostra Tutti

IUB

Enciclopedia on line

Sigla dell’International Union of Biochemistry, organismo internazionale non governativo, preposto alla definizione dei criteri e dei sistemi di nomenclatura delle grandezze e dei composti di interesse [...] biochimico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

fotodegradazione

Enciclopedia on line

In fotochimica, processo demolitivo di alcune sostanze, specialmente organiche, per azione della luce; la f. è generalmente catalizzata da sistemi che possono svolgere un ruolo sul decorso energetico (semiconduttori) [...] o biochimico (enzimi) della reazione. Di rilevante interesse ecologico è la f. dei fitofarmaci e delle materie plastiche di rifiuto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – SEMICONDUTTORI – FITOFARMACI – FOTOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotodegradazione (2)
Mostra Tutti

LORENZINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZINI, Giovanni Giuseppina Bock Berti Nacque a Milano il 1 genn. 1886 da Pietro e da Luisa Mariani. Nel 1918 si laureò nella scuola di chimica industriale a cui G. Oddo aveva da poco dato vita nell'Università [...] de la Société de biologie, LXXX [1928], pp. 1576-1578; Il piombo colloidale nelle prove tossicologiche, in Arch. dell'Istituto biochimico italiano, I [1929], pp. 13-26; L'ergosterismo, in Rass. clinico-scientifica, IX [1931], pp. 11-15), sul ricambio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hodgkin-Crowfoot, Dorothy

Enciclopedia on line

Hodgkin-Crowfoot, Dorothy Chimica (Cairo 1910 - Ilmington, Gloucestershire, 1994). Prof. di cristallografia (1955) all'univ. di Oxford. Nel 1964 le venne assegnato il premio Nobel per la chimica in riconoscimento delle sue fondamentali [...] ricerche sulla struttura di composti d'interesse biochimico a mezzo della spettrografia con raggi X. Infatti, H.-C. determinò per questa via la struttura della penicillina, della vitamina D2, della gramicidina S, dell'insulina, della vitamina B12. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CRISTALLOGRAFIA – SPETTROGRAFIA – VITAMINA B12 – PENICILLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hodgkin-Crowfoot, Dorothy (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] . Anfinsen riceverà il premio Nobel 1972 per la chimica. L'infezione virale e l'influenza di fattori non specifici. Il biochimico André Lwoff, dell'Institut Pasteur di Parigi, esaminando la crescita in vitro del poliovirus, nota che la virulenza può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

eritrocruorina

Enciclopedia on line

Pigmento respiratorio extracellulare di alcuni Invertebrati (Crostacei, Molluschi, Vermi). È costituita da una proteina polimerica a peso molecolare molto elevato (4 ∙ 105 ÷ 6,7 ∙ 106) il cui gruppo prostetico [...] è l’eme, che è in rapporto stechiometrico rispetto al numero di monomeri che costituiscono l’e. (da 30 a 400 subunità per molecola di e.). L’e. è considerata da un punto di vista biochimico un’emoglobina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: RAPPORTO STECHIOMETRICO – GRUPPO PROSTETICO – PESO MOLECOLARE – INVERTEBRATI – EMOGLOBINA

vitamina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vitamina vitamina [Der. dell'ingl. vitamine "ammina vitale", comp. del lat. vita e amine "ammina"] [BFS] [CHF] Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, [...] interni enzimatici o da fattori esterni (per es., irraggiamento ultravioletto della provitamina D). Il termine, coniato dal biochimico K. Funk (1912) per designare un composto amminico presente nello strato esterno della cariosside del riso e avente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vitamina (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
biochìmico
biochimico biochìmico agg. e s. m. [comp. di bio- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alla biochimica: indagini b., studî b.; processo biochimico. b. In petrografia, relativo a depositi sedimentarî prodotti dall’azione di organismi...
biochìmica
biochimica biochìmica s. f. [comp. di bio- e chimica]. – Disciplina che studia, dal punto di vista chimico e chimico-fisico, la costituzione degli esseri viventi e le trasformazioni che in essi hanno luogo; sinon., chimica biologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali