Malattia causata da carenza alimentare di acido nicotinico (o vitamina PP) e di triptofano, caratterizzata da disturbi a carico dell’apparato digerente, da disturbi nervosi e psichici, e soprattutto da [...] (Veneto, Lombardia) la cui alimentazione era a base di mais, nel quale l’acido nicotinico ha bassa biodisponibilità e il triptofano (parzialmente convertibile in acido nicotinico) è scarso. Eritema pellagroide Alterazione cutanea simile a quella ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] e melanoidine. Sia la formazione del composto di Amadori sia quella dei prodotti sopra citati comporta una riduzione della biodisponibilità dell'aminoacido coinvolto. Oltre alla lisina, che a causa della sua struttura è l'aminoacido più vulnerabile ...
Leggi Tutto
(o vegetarismo) Ogni concezione dietetica, o regime alimentare, che prescrive o raccomanda un’abituale, assoluta astensione dagli alimenti di origine animale (in primo luogo prodotti carnei o ittici) in [...] confronti di un moderato rischio di anemia. Infatti, il ferro di provenienza vegetale (ferro ‘non eminico’) ha scarsa biodisponibilità, a differenza del ferro eminico, presente nelle carni e nei prodotti ittici. Il medesimo rischio sussiste in caso ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] i bisogni fisiologici di ferro, si deve tener conto di due fattori: lo stato delle riserve nell'organismo e la biodisponibilità del ferro negli alimenti comunemente consumati; condizioni, queste, che possono variare anche a parità di età e sesso ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] gli inibitori della pompa protonica (omeprazolo, lansoprazolo, pantoprazolo), che riducono la carica batterica e aumentano la biodisponibilità dei farmaci antimicrobici. Tra questi, particolarmente efficaci sono i composti a base di bismuto, i ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] della levodopa insieme all'inibitore della dopa-decarbossilasi limita la conversione extracerebrale in dopamina, aumentando la biodisponibilità della dopa stessa e riducendo gli effetti collaterali periferici. La risposta alla levodopa viene distinta ...
Leggi Tutto
biodisponibilita
biodisponibilità s. f. [comp. di bio- e disponibilità]. – In farmacologia e in fisiologia della nutrizione, la quota di un farmaco o di un fattore nutritivo introdotto nell’organismo, che viene effettivamente utilizzata.
pellagra
s. f. [comp. di pelle e -agra di podagra, chiragra]. – Malattia causata da carenza alimentare di acido nicotinico (o vitamina PP) e di triptofano, caratterizzata da disturbi a carico dell’apparato digerente, da disturbi nervosi e...