PAC (Politica Agricola Comunitaria)
Paolo Guerrieri
PAC (Politica Agricola Comunitaria) Politica comunitaria che consiste in una serie di norme che regolano la produzione, lo scambio e la lavorazione [...] carne da parte dei consumatori il cui tenore di vita è migliorato, tenendo contemporaneamente conto dell’impatto dei cambiamenti climatici (diminuzione della biodiversità, deterioramento della qualità di suolo e acque) e della difesa dei territori. ...
Leggi Tutto
Città della Spagna nord-orientale, nella Catalogna (1.578.500 ab. nel 2004, 3.800.000 ab. l'agglomerato urbano). B. è stata oggetto di un grande rinnovamento architettonico e urbanistico, legato ai Giochi [...] e diverse funzioni ospitate dal complesso si segnala in particolare lo zoo marino, al cui interno spicca il padiglione della biodiversità progettato dallo studio olandese MVRDV; anche in questo caso è stato messo in atto un nuovo modo di intervenire ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] , essi formano tuttavia un patrimonio di grande rilevanza di fronte ai progetti di ricostituzione dell'ecosistema, tutela della biodiversità e creazione di una rete di aree verdi, anche periurbane. Per quanto concerne, infine, i rischi ambientali ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] , tecnica ed economica è destinata a divenire strategica, in relazione all'inventario, ancora in corso di compilazione, della biodiversità genetica umana e non umana.
La separazione tra le rispettive sfere di competenza della banca e dell'industria è ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] per diverse ragioni. Una di queste è la possibilità di valutare la velocità e le future conseguenze della perdita di biodiversità che si sta verificando nella biosfera (in gran parte a causa dell'azione antropica). Molte specie sono già scomparse e ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] animali dal rischio di estinzione, sono nate molte associazioni, come Greenpeace o il Wwf, che si battono per conservare la biodiversità.
Uno zoo tutto verde
Un orto botanico è un luogo dove sono conservate tante specie vegetali diverse che al di ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] popolazioni di insetti (api, farfalle ecc.). Al riguardo si fa ricorso frequentemente all’espressione onnicomprensiva danno alla biodiversità.
L’ambiente è un bene collettivo e di conseguenza la legislazione in tema di danni all’ambiente considera ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] aumenta la sensibilità verso l'ambiente, ma nel mondo è sempre più in crisi la vera ricchezza del Pianeta: la biodiversità. Sulla Terra è stato individuato circa un milione di specie, ma si suppone che il numero sia molto superiore. Gli esperti ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] la prescrizione del piano di riassetto del Tevere con il quale si vietava di costruire ancora nelle aree alluvionali.
Rispettare la biodiversità
Per concludere si può ricordare che il nostro paesaggio è fra i più belli e variati del mondo ed è fatto ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] il quale la Repubblica «tutela l’ambiente e gli ecosistemi, anche negli interessi delle future generazioni. Protegge la biodiversità e promuove il rispetto degli animali» (progetto di legge costituzionale n. 4307). In questo modo la tutela dell ...
Leggi Tutto
biodiversita
biodiversità s. f. [comp. di bio- e diversità]. – In biologia, la coesistenza (misurabile con specifici metodi statistici) di varie specie animali e vegetali in un determinato ecosistema; è detta anche diversità biologica.
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...