• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Biologia [71]
Geografia [48]
Ecologia [43]
Ecologia vegetale e fitogeografia [28]
Ecologia animale e zoogeografia [27]
Temi generali [23]
Geografia umana ed economica [20]
Diritto [22]
Zoologia [22]
Economia [18]

diversita culturale

Lessico del XXI Secolo (2012)

diversita culturale diversità culturale locuz. sost. f. – Varietà di valori, di natura sociologica, etica, religiosa ed etnica, derivanti dai diversi usi della biodiversità e riferibili alla cultura [...] nella diversità tra le culture un patrimonio comune dell’umanità dal valore inalienabile, accostandola in tal modo alle biodiversità presenti in natura. La Dichiarazione, che individua nella diversità e nel pluralismo culturale un fattore di sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

lavoro verde

NEOLOGISMI (2018)

lavoro verde loc. s.le m. Impiego o professione finalizzata alla tutela dell’ambiente, al risparmio energetico, alla protezione dell’ecosistema e della biodiversità. • I lavori verdi sono gli unici ad [...] aver creato negli ultimi anni nuovi posti di lavoro, consapevole il presidente [Barack] Obama che ha dato agli USA una svolta verde. Sono 850 mila i lavori della green economy in Italia e se ne prevede ... Leggi Tutto
TAGS: BIODIVERSITÀ – ECOSISTEMA – ITALIA – INGL

Se l'orso è impopolare

Il Libro dell'Anno 2014

Enrico Alleva Claudio Carere Se l’orso è impopolare Riprodurre in cattività e rilasciare in libertà specie animali in declino o scomparse da tempo aiuta la biodiversità ma incontra anche spesso l’ostilità [...] ma in declino (ripopolamento) o la cui presenza sia nota storicamente (reintroduzione) sono azioni di restauro della biodiversità che hanno lo scopo di ripristinare popolazioni di specie in declino o scomparse. Costituiscono conditio sine qua non il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPENNINO ABRUZZESE – FALCO PESCATORE – MEDIA DI MASSA – ENRICO ALLEVA

green job

NEOLOGISMI (2018)

green job loc. s.le m. Lavoro verde: impiego o professione finalizzata alla tutela dell’ambiente, al risparmio energetico, alla protezione dell’ecosistema e della biodiversità. • Se [Barack] Obama preme [...] in questa direzione, è anche perché i sondaggi in patria attestano che l’impegno su clima-energia è uno dei più popolari tra gli americani, che vedono nei green jobs una possibile via d’uscita alla disoccupazione. ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO MOLINARI – ANDREA ORLANDO – BIODIVERSITÀ – ECOSISTEMA – ITALIA

Quammen, David

Enciclopedia on line

Scrittore e divulgatore scientifico statunitense (n. Cincinnati 1948). Collaboratore del periodico Outside, inviato di National Geographic e autore di saggi naturalistici che indagano aspetti quali la [...] biodiversità e l’estinzione delle specie selvatiche (Natural acts: a sidelong view of science and nature, 1985; The flight of the iguana: a sidelong view of science and nature, 1988; The song of the dodo: island biogeography in an age of extinctions, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES DARWIN – BIODIVERSITÀ – CORONAVIRUS – PIPISTRELLI – PANDEMIA

altreconomista

NEOLOGISMI (2018)

altreconomista s. m. e f. Chi è fautore di un’economia alternativa, fondata su princìpi di equità sociale. • I cambiamenti climatici, l’emergenza energetica, la cri-si della biodiversità, la fame e la [...] sete colpiscono […] un sempre maggiore numero di persone, ma manca ancora una strategia complessiva in grado di affrontare queste enormi sfide. A discutere come metterla in campo sono stati chiamati, tra ... Leggi Tutto
TAGS: JACK STEINBERGER – VANDANA SHIVA – BIODIVERSITÀ – AGRICOLTURA – SRI LANKA

Ambiente [dir. int.]

Diritto on line (2019)

Annalisa Savaresi Abstract Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] della negoziazione ed implementazione di trattati, come quelli relativi alla protezione dell’atmosfera o alla conservazione della biodiversità (si veda per esempio Arts, B., The political influence of global NGOs: case studies on the climate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Sviluppo sostenibile

Enciclopedia on line

Secondo la definizione proposta nel rapporto “Our Common Future” pubblicato nel 1987 dalla Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo (Commissione Bruntland) del Programma delle Nazioni Unite per [...] sulla diversità biologica, entrata in vigore nel 1993. Più in particolare, l’art. 2 della Convenzione sulla biodiversità contiene la nozione di ‘sostenibilità’, definendo ‘sostenibile’ l’uso delle risorse biologiche secondo modalità e a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – CONFERENZA DI RIO – UNIONE EUROPEA – RIO DE JANEIRO – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sviluppo sostenibile (5)
Mostra Tutti

Abruzzo, Lazio e Molise, Parco nazionale d'

Enciclopedia on line

Zona protetta dell'Appennino Abruzzese, comprendente l'alta valle del fiume Sangro e zone adiacenti, della superficie di circa 300 km2. Istituito nel 1923, fino al 2001 ebbe la denominazione di Parco nazionale [...] d'Abruzzo. La ricca biodiversità che caratterizza le specie vegetali e faunistiche lo rende uno dei parchi più interessanti e visitati d'Italia. Ha avuto un ruolo basilare nella conservazione di alcune specie animali, come l'orso marsicano, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: APPENNINO ABRUZZESE – LUPO APPENNINICO – CINGHIALE – ISTRICE – LONTRA

ibrido

Lessico del XXI Secolo (2012)

ibrido ìbrido s. m. – Individuo animale o vegetale proveniente da un incrocio di genitori appartenenti a specie, razze o varietà diverse. Gli i. sono di grande interesse per comprendere sia aspetti del [...] tutto nuovi della biodiversità sia meccanismi di grande impatto per la salute umana. Negli i. sperimentali le cellule geneticamente diverse possono essere di specie differenti. Esistono da pochi anni anche i. intenzionali che coinvolgono la specie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
biodiversità
biodiversita biodiversità s. f. [comp. di bio- e diversità]. – In biologia, la coesistenza (misurabile con specifici metodi statistici) di varie specie animali e vegetali in un determinato ecosistema; è detta anche diversità biologica.
Biodiversità urbana
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali