L’Italia, nazione sempre alla ricerca di tratti identitari marcati e non legati esclusivamente alle amenities, può essere definita il Paese delle differenze. Straordinarie varietà geografiche, che hanno [...] fatto da quinta a vicende storiche, le quali hanno rafforzato la biodiversità (o in negativo la frammentazione) culturale ed economica dell’Italia, hanno insieme dato vita ad un collage quantomai eterogeneo di microculture locali. ...
Leggi Tutto
biodiversita
biodiversità s. f. [comp. di bio- e diversità]. – In biologia, la coesistenza (misurabile con specifici metodi statistici) di varie specie animali e vegetali in un determinato ecosistema; è detta anche diversità biologica.
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...
Ecologia
La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono in totale circa 1,75 milioni, mentre il...
biodiversita
biodiversità s. f. invar. – Per b. si intende la diversità biologica, ossia l’insieme della differenza, della variabilità e della complessità della vita sulla Terra. La b. include quindi la diversità all’interno di una specie...