Insieme di tecnologie che permettono la manipolazione in vitro di molecole di DNA, in modo da provocare cambiamenti predeterminati nel genotipo di un organismo (➔ biotecnologie, genetica). Mediante queste [...] ; b) l’utilità per il bene della società attuale e delle generazioni future; c) un’adeguata informazione del pubblico; d) la conservazione delle specie e della biodiversità; e) la disponibilità delle biotecnologie nei paesi in via di sviluppo. ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] d'altra parte dalle questioni affrontate; global warming, assottigliamento dello strato di ozono, piogge acide, deforestazione, biodiversità (non a caso le questioni oggi più gravi), sono problemi globali che richiedono la collaborazione di tutti i ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] essere più sostituite e sono pertanto perdute per sempre. La conservazione di tutte le specie biologiche (la tutela della biodiversità) consente alla ricerca di disporre di un materiale abbastanza vario e del quale non sono state studiate e sfruttate ...
Leggi Tutto
germoplasma, banca del
Ilaria Bonini
Struttura attrezzata per la raccolta e la conservazione del germoplasma di specie endemiche, rare o a rischio di estinzione, e di specie a interesse agronomico e [...] on Biological Diversity), le banche del germoplasma sono divenute anche un mezzo per prevenire la perdita di biodiversità genetica e garantire un futuro alle specie in pericolo di estinzione. Hanno inoltre funzioni di ricerca, principalmente ...
Leggi Tutto
speciazione, evento di
Saverio Forestiero
Processo di formazione delle specie animali e vegetali. Per quanto il concetto di specie sia dibattuto, la specie è individuabile sulla base di alcuni criteri [...] ). Si conterà inoltre il ruolo dell’ambiente e della selezione naturale, che saranno allora, a seconda delle specie e delle circostanze, più o meno importanti per la produzione di nuova biodiversità tassonomica.
→ Evoluzione genetica dell’uomo ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e dell’identificazione delle relazioni tra esseri viventi e fossili e rappresenta tali relazioni in sistemi gerarchici che, a loro volta, ne costituiscono [...] maggiormente affine ai Procionidi. Nei suoi sviluppi più recenti, alla luce del rapido declino per fattori antropici della biodiversità, la s. ha assunto inoltre il ruolo vitale di descrivere il grande numero delle specie minacciate dall’estinzione ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto [...] nella lotta contro la sovrappopolazione, la malnutrizione, la diminuzione delle risorse, l’inquinamento, la diminuzione della biodiversità e contro malattie come l’AIDS, i tumori, le malattie cardiovascolari.
Le scoperte fondamentali degli anni 1950 ...
Leggi Tutto
Nelle scienze ambientali, l’insieme delle modificazioni in atto su scala planetaria, conseguenza di processi avviati prevalentemente dall’azione umana; anche, l’insieme delle relazioni che si sono instaurate [...] chimica dell’atmosfera, come quelle che causano le precipitazioni e le piogge acide (➔ pioggia); la tutela della biodiversità, con le sue implicazioni sia ecologiche sia economiche; i processi di desertificazione; le modalità e le conseguenze della ...
Leggi Tutto
In scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica. Rispetto all’ecosistema naturale, nell’a. i flussi di energia e di materia [...] ), le colture promiscue tra specie arboree ed erbacee (per ridurre l’erosione del terreno), l’agroforestazione (aumento della biodiversità vegetale e animale nel tempo e nello spazio).
Tra le applicazioni di questi studi, vi è l’agricoltura biologica ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] tanto da mantenere la diversità biologica. In ambienti temperati anche superfici di foresta modeste mantengono un'elevata biodiversità. Le aree contigue conservano più specie di foresta interna rispetto alle aree disgiunte anche se la superficie ...
Leggi Tutto
biodiversita
biodiversità s. f. [comp. di bio- e diversità]. – In biologia, la coesistenza (misurabile con specifici metodi statistici) di varie specie animali e vegetali in un determinato ecosistema; è detta anche diversità biologica.
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...