classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] forme di vita sono apparse e scomparse nel Pianeta, avvicendandosi durante le ere geologiche. L'attuale diversità biologica (biodiversità), ovvero l'insieme degli organismi viventi che popolano la Terra, è il risultato di un processo evolutivo che ...
Leggi Tutto
Flagellati
Giuseppe M. Carpaneto
Una cellula dalle molte code
I Flagellati sono organismi microscopici muniti di flagelli, filamenti che servono al movimento, e sono largamente diffusi nelle acque dolci [...] marini, per esempio delle madrepore. Senza di essi non esisterebbero le barriere coralline con tutta la loro grande biodiversità. Altri Flagellati sono invece eterotrofi, poiché consumano batteri o liquidi organici.
Da due a tanti flagelli
Il numero ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] di plastica; una forma di inquinamento quasi impercettibile e invisibile ma in grado di mettere a repentaglio la biodiversità locale e di avvelenare gli stessi esseri umani attraverso il passaggio nella catena alimentare. Estrapolando i dati raccolti ...
Leggi Tutto
adattaménto animale Secondo un'ottica evoluzionista, è quel processo di cambiamenti che di generazione in generazione porta gli organismi ad adottare i meccanismi morfologici, fisiologici e comportamentali [...] e della Tecnica)
Adattamento genetico
L’evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l’adattamento biologico. A tutta prima, l’esistenza dell’adattamento sembra facilmente dimostrabile osservando ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] abita nel suo ambiente particolare e usa alcune risorse della natura che agli altri non servono.
Quando si parla di biodiversità si intende proprio il fatto che sulla Terra vivono, e sono vissute nel corso dei millenni, moltissime specie animali e ...
Leggi Tutto
Origine della vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] e acqua allo stato liquido, si potrà trovare una qualche forma di attività biologica. A livello molecolare, la biodiversità mostra un'unità biochimica altrettanto impressionante: la stessa organizzazione (cellulare) di base, l'uso ricorrente del DNA ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] della biosfera
La b. è ormai minacciata dall'azione dell'uomo. Negli ultimi due secoli, i cicli biogeochimici, la biodiversità, gli ecosistemi hanno subito alterazioni di entità e rapidità tali quali non si erano mai registrate nella storia naturale ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] , tecnica ed economica è destinata a divenire strategica, in relazione all'inventario, ancora in corso di compilazione, della biodiversità genetica umana e non umana.
La separazione tra le rispettive sfere di competenza della banca e dell'industria è ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] per diverse ragioni. Una di queste è la possibilità di valutare la velocità e le future conseguenze della perdita di biodiversità che si sta verificando nella biosfera (in gran parte a causa dell'azione antropica). Molte specie sono già scomparse e ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] popolazioni di insetti (api, farfalle ecc.). Al riguardo si fa ricorso frequentemente all’espressione onnicomprensiva danno alla biodiversità.
L’ambiente è un bene collettivo e di conseguenza la legislazione in tema di danni all’ambiente considera ...
Leggi Tutto
biodiversita
biodiversità s. f. [comp. di bio- e diversità]. – In biologia, la coesistenza (misurabile con specifici metodi statistici) di varie specie animali e vegetali in un determinato ecosistema; è detta anche diversità biologica.
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...