La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] a quelle dibattute nell'Ottocento, la biochimica del XX sec. si è impegnata a risolvere i problemi posti dalla 'bioenergetica', cioè la descrizione del modo in cui gli organismi traggono dall'ambiente l'energia chimica che utilizzano per costruire e ...
Leggi Tutto
RITOSSA, Ferruccio
Mauro Capocci
RITOSSA, Ferruccio. – Nacque il 25 febbraio 1936 a Pinguente (oggi Buzet) nell’entroterra settentrionale della provincia di Pola.
Creata nel 1923, tale provincia copriva [...] la comunità scientifica. Nell’articolo, Ritossa provava anche a interpretare il fenomeno. Influenzato dai lavori di bioenergetica di Albert Szent-Gyorgy, ipotizzava erroneamente una correlazione tra la maggiore attività dei cromosomi e un incremento ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] e dalla pompa del calcio del reticolo sarcoplasmatico, si riforma immediatamente a spese della fosfocreatina (v. bioenergetica e fosforilazione ossidativa).
La fosfocreatina appartiene a una classe di sostanze, chiamate fosfageni dagli Eggleton (v ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] da 1,43 a 1,27 J/(kg m). Il lavoro interno (0,24 v), invece, aumenta linearmente con la velocità.
Bioenergetica
L'energetica della corsa può essere descritta in modo appropriato quando se ne conosca il costo energetico, cioè la quantità di energia ...
Leggi Tutto
Educazione fisica
Alessandra Lombardi e Alessandro Donati
Per educazione fisica si intende l'insieme degli esercizi tendenti a rendere più robusto il corpo e a favorirne l'armonico sviluppo psicofisico. [...] e specifici: questi ultimi si riferiscono ad atti motori che, per attinenza e somiglianza biomeccanica o bioenergetica, sono riconducibili a una determinata specialità sportiva.
Bibliografia
P. Bellotti, A. Donati, L'organizzazione dell'allenamento ...
Leggi Tutto
Psicoterapia
Edoardo Giusti
Si definisce psicoterapia un sistema di cura pianificato che, nel trattamento di malattie di origine essenzialmente psichica, si basi sull'utilizzo di mezzi psicologici attraverso [...] 'analisi dell'armatura caratteriale, è proseguito con i contributi divulgativi di A. Lowen, basati sull'analisi bioenergetica e sulla lettura dei blocchi corporei nell'integrazione posturale. Altri settori specifici vengono affrontati dalle terapie ...
Leggi Tutto
Origine della vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] , l'uso ricorrente del DNA come materiale ereditario, il codice genetico universale e le variazioni sugli stessi meccanismi bioenergetici (i processi di produzione di energia chimica e chemiosmotica sono simili tra loro). La spiegazione più sintetica ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Paola Zamparo
Giancarlo Pellis
Il canottaggio è l'attività sportiva del remare, praticata su imbarcazioni leggere, condotte da singoli atleti o da equipaggi. È uno sport che impegna gran [...] si riducono dal 15% di vm (a una frequenza di 21 min-1) al 4% (a una frequenza di 37 min-1).
Bioenergetica della voga
In questo tipo di locomozione i muscoli compiono lavoro meccanico essenzialmente per vincere la resistenza dell'acqua. Il lavoro ...
Leggi Tutto
trasporto assonale
Giuseppina Amadoro
Il trasporto intracellulare di proteine e organelli è fondamentale per la sopravvivenza delle cellule ma, dal momento che i neuroni sono cellule estremamente polarizzate, [...] ATP, come accade in seguito a mutazioni di alcuni geni codificanti le proteine necessarie al mantenimento della bioenergetica mitocondriale e alle difese antiossidanti tramite l’eliminazione dei dannosi radicali liberi; mutazioni di questo tipo sono ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] dell'erotismo e si riflette sulla diversificazione attuale delle sue espressioni psicopatologiche e delle molteplici applicazioni della bioenergetica (W. Reich) e della 'psicoterapia corporea' (A. Lowen), centrate sull'approccio diretto al corpo dell ...
Leggi Tutto
bioenergetica
bioenergètica s. f. [comp. di bio- e energetica]. – 1. In biologia, studio delle trasformazioni di energia negli organismi viventi, a partire dalla sintesi di composti organici operata dalle cellule vegetali utilizzando l’energia...