Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] ?, in Dir. fam., 2011, 1375; Long, J., Omogenitorialità e principio di non discriminazione sulla base dell’orientamento sessuale, in Bioetica, 2011, fasc. 2, 1.
4 Casaburi, G., Maternità Surrogata, in Libro dell’anno del Diritto 2016, Roma, 2016, 15 ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] attuativo della riforma della filiazione, in Riv. dir. civ., 2014, 597 ss.: Ferrando, G., La filiazione dopo la riforma, in Bioetica, 2013, 563 ss.; Del Giudice, A., La filiazione prima e dopo la riforma, in Dir. fam., 2014, 337 ss.; Iadecola ...
Leggi Tutto
Teismo e ateismo
Eugenio Lecaldano
Il confronto tra teismi e ateismo: contesto storico-sociale
Agli inizi del 21° sec. il confronto tra le impostazioni teistiche e quelle atee, che si era sviluppato [...] quali il pluralismo dei valori e delle fedi religiose, o i profondi disaccordi nati a proposito delle questioni della bioetica (questa posizione è espressa, tra l’altro, da J. Ratzinger: con M. Pera, Senza radici. Europa, relativismo, cristianesimo ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] medica hanno, in effetti, ridefinito i confini tra infanticidio e aborto, ponendo nuovi e delicati problemi bioetici (v. bioetica). Nel mondo occidentale, essendo cresciuta la consapevolezza degli elevati rischi di grave handicap che minacciano i ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] sperimentale di alcuni Stati USA (California, Florida, Nevada). Elementi in Palmerini, E., voce Robotica (parte giuridica), in Enciclopedia di bioetica e scienza giuridica, X, Napoli, 2016, 1104.
3 Cfr Tegmark, M., Vita 3.0. Essere umani nell’era ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] nella ricerca continua e nell'affermazione del valore escatologico della Redenzione.
La difesa della vita, alcune questioni di bioetica e la reiterata condanna dell'aborto, nel costante rifiuto che l'unica chiave di lettura legittima di tali ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] ’ autonomo e nello stesso tempo attentissimo a dettare l’agenda e i contenuti del dibattito pubblico sulla bioetica, sulla famiglia, sulla sussidiarietà, sulla scuola.
La visione di un rinnovato impegno sociopolitico diretto della Chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] all'espansione del sapere e del saper fare. La tesi dei limiti è emersa in particolare nel dibattito sulla bioetica, suscitato dalla crescente capacità della biologia di manipolare il patrimonio genetico delle cellule embrionali e di creare esseri ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] di discipline anche molto lontane tra loro, dai filosofi ai giuristi, al composito universo dei cultori della bioetica contemporanea.
Inoltre, nutriti gruppi di cittadini hanno costituito nel contempo associazioni in grado di dialogare tanto con ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] dei diritti fondamentali che essa riconosce – ivi compresi i nuovi diritti collegati all’incidenza delle tecnologie, della bioetica, della raccolta di dati personali – e di quelli che ormai erano acquisiti (quanto alla proprietà, alla libertà ...
Leggi Tutto
bioetica
bioètica s. f. [dall’ingl. bioethics (1971), comp. di bio- e ethics «etica»]. – Disciplina, costituitasi negli anni Settanta nell’ambito delle scienze umane integrando temi ed esigenze dell’etica, individuale e sociale, e nuove conoscenze...