Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] della virtù, dei principî e delle regole. Un'ispirazione utilitaristica si è conservata invece in alcuni indirizzi di bioetica, un campo nel quale i filosofi di formazione utilitaristica hanno sostenuto il primato della qualità della vita sulla sua ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] (Bateson, Martin 1999). Frutto di questi studi fu la produzione di un modello che, oltre a quelli di bioetica applicata e di scientometria, resta una delle proposte teoriche più originali; per questo, ha generato dibattiti ancor oggi non ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] R. Rossi, G. Castelli, M. Bucca, Firenze, La Nuova Italia, 1996.
Manuale di igiene, Milano, Masson, 1993.
m. schiavone, Bioetica e psichiatria, Bologna, Pàtron, 1990.
Gli scritti di Giulio Cesare Ferrari sulla igiene mentale e altri documenti, a cura ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] obiezioni etiche al trasferimento di geni e genomi umani in cellule di altre specie e viceversa. Giornalisti e bioeticisti si irrigidiscono sulle loro posizioni, impermeabili alla nozione che geni, genomi e cellule provenienti da organismi umani non ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze e orientamenti delle teologie cristiane
Peter Hünermann
Il panorama teologico del 20° sec. è stato dominato, sul versante cattolico, dalla neoscolastica e dalle in-novazioni teologiche [...] complesso dell’etica degli affari o uno sulla solidarietà globale. Questi progetti si occupano di problemi che spaziano dalla bioetica all’etica dell’economia. La caratteristica di tali forme di elaborazione è la loro interdisciplinarità: i teologi e ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] asettica, porta con sé implicazioni etiche di notevole portata, come è stato evidenziato dal Comitato internazionale di bioetica dell'UNESCO: esiste il rischio di non tenere conto delle remore culturali, creando un sistema di classificazione ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] così come a quelli contigui dell'assistenza ai morenti e dell'eutanasia.
(V. anche Anomia; Controllo sociale; Devianza; Morte: bioetica).
Bibliografia
Baechler, J., Les suicides, Paris 1975.
Bayet, A., Le suicide et la morale, Paris 1922.
Besnard, P ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] traumatica. Una commissione istituita per un caso specifico dal ministro della Sanità nel dicembre 2000 (Commissione Oleari/Veronesi, Bioetica 2, 2001) ha raccomandato per i casi postraumatici, in cui il danno riguarda prevalentemente i sistemi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] e atteggiamenti sulla repressione penale (1975, vol. 5º), Momenti e figure della teoria generale del diritto (1978, vol. 8º), Bioetica e diritto (1994, vol. 24º).
Insomma, né storia 'del diritto’, né tantomeno storia del ‘diritto italiano’: a Genova ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] la procreazione, come quella dell'interruzione volontaria della gravidanza, e più in generale per i problemi della bioetica. In questi casi la storia, la struttura della società, la composizione della popolazione possono giustificare l'applicazione ...
Leggi Tutto
bioetica
bioètica s. f. [dall’ingl. bioethics (1971), comp. di bio- e ethics «etica»]. – Disciplina, costituitasi negli anni Settanta nell’ambito delle scienze umane integrando temi ed esigenze dell’etica, individuale e sociale, e nuove conoscenze...