intracitoplasmatico
agg. All’interno del citoplasma, il protoplasma cellulare che avvolge il nucleo.
• «Non ci sono problemi particolari ‒ spiega Carlo Flamigni, che insegna ginecologia all’università [...] di Bologna ed è membro del Comitato nazionale di bioetica ‒ però tendono a nascere leggermente prematuri e sottopeso. Non sappiamo se questo dipenda dalla tecnica di fecondazione o dalle cure cui la coppia si era sottoposta in precedenza per ...
Leggi Tutto
Filosofo ed epistemologo italiano (n. Eboli, Salerno, 1961). Dal 2011 è responsabile della pagina “Scienza e filosofia” del supplemento culturale domenicale de Il Sole 24 ore, dove tiene la rubrica “Filosofia [...] scritto (con G. Corbellini e P. Donghi) il volume Bi(bli)oetica. Istruzioni per l’uso (2006, dizionario di bioetica dal quale L. Ronconi ha tratto l’omonimo spettacolo teatrale), e più di recente Stramaledettamente logico. Esercizi filosofici su ...
Leggi Tutto
Luciani, Massimo. – Giurista italiano (n. Roma 1952). Avvocato, docente di Istituzioni di diritto pubblico presso l’università “La Sapienza” di Roma fino al 2022, dal 2015 al 2018 è stato Presidente dell’Associazione [...] italiana dei costituzionalisti. Accademico dei Lincei dal 2021, presiede la Commissione bioetica. Ha pubblicato libri tra l’altro sui sistemi elettorali, sulle libertà economiche e sulla giustizia costituzionale. Nel 2025 è stato eletto dal ...
Leggi Tutto
Spaemann, Robert. – Filosofo e teologo tedesco (Berlino 1927 - Stoccarda 2018). Docente di Filosofia nelle università di Heidelberg, Monaco e Stoccarda, tra i principali intellettuali tedeschi del Novecento [...] della filosofia cattolica contemporanea, ha fornito imprescindibili contributi alla riflessione sui temi della filosofia morale e della bioetica. Della sua copiosa produzione saggistica occorre citare: Der Ursprung der Soziologie aus dem Geist der ...
Leggi Tutto
Harris, John
Filosofo inglese (n. 1945). Si è laureato in filosofia presso l’univ. del Kent e ha proseguito gli studi al Balliol College di Oxford; dal 1986 dirige il Centre for social ethics and policy [...] dell’univ. di Manchester, dove (dal 1990) è docente di bioetica e filosofia applicata. Ha affrontato le problematiche morali, etiche e giuridiche legate ai progressi delle scienze biomediche adottando un approccio utilitarista, favorevole alla scelta ...
Leggi Tutto
teocon
teocòn agg. e s. m. e f. – Negli Stati Uniti d’America, chi, ispirato da correnti e orientamenti cristiani integralisti, abbraccia posizioni radicalmente conservatrici. In Italia, chi è attestato [...] su posizioni politiche di centrodestra di aperto sostegno alla dottrina cattolica, spec. su alcuni particolari temi di bioetica e di diritto familiare (v. anche ); è termine usato per lo più nel linguaggio giornalistico, talvolta in senso polemico e ...
Leggi Tutto
Qualsiasi procedura volta a facilitare l’incontro dello spermatozoo con l’ovulo, con esito fecondo, laddove si siano verificate difficoltà al concepimento. I possibili interventi sono molto numerosi e [...] a determinare l’intervento di p. medicalmente assistita, ma non dall’assistenza antecedente e conseguente l’intervento.
Problematica bioetica
Da quando nel 1978 è nata Luise Brown, la prima bambina concepita in provetta, il rapido progresso medico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo viene definita e ridefinita la nozione di corpo, reso “trasparente” dai progressi [...] che orientano questo genere di scelte e i comportamenti che ne derivano sono invece oggetto delle riflessioni della bioetica. Non si può tralasciare neppure il ruolo importante dei vari femminismi teorici, che, tra esaltazione della differenza e ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] euthanasia, London 1993 (trad. it. Milano 1994).
V. Frosini, Teoria e tecnica dei diritti umani, Napoli 1993, 1998³.
Questioni di bioetica, a cura di S. Rodotà, Roma-Bari 1993.
C. De Giacomo, Identità e soggetti nella teoria dei diritti, Napoli 1995 ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Renate 1934 - Triuggio 2017); sacerdote dal 1957, è stato arcivescovo di Ancona-Osimo (1989-91) e quindi segretario generale della Conferenza episcopale italiana (1991-95). Arcivescovo [...] , quindi amministratore apostolico di Vigevano (2012-13). Tra le sue opere: Verità e libertà (1993); Famiglia, morale, bioetica (1998); Nuova bioetica cristiana (2000); Gesù bambino e la sua Croce: lettera di Natale ai bambini (2004); I media: il ...
Leggi Tutto
bioetica
bioètica s. f. [dall’ingl. bioethics (1971), comp. di bio- e ethics «etica»]. – Disciplina, costituitasi negli anni Settanta nell’ambito delle scienze umane integrando temi ed esigenze dell’etica, individuale e sociale, e nuove conoscenze...