ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] stato attuale delle conoscenze, ma è comunque ipotizzabile almeno un aumento dell'incidenza dei tumori della pelle.
Bibl.: K.C. Smith, The science of photobiology, New York 1989; C. Nicolini, A. Rigo, Biofisica e tecnologie biomediche, Bologna 1992. ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] conoscenze, frutto di una ricerca che utilizza spesso sia i metodi che le acquisizioni della biochimica e della biofisica. Esiste una rivista intitolata ‟General pharmacology", mentre il testo più diffuso dedicato a questa disciplina è quello di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] e dell’Istituto superiore di sanità (1964), di Adriano Buzzati-Traverso e del Laboratorio internazionale di genetica e biofisica di Napoli (1964-69), che coinvolsero, fra polemiche politiche e iniziative giudiziarie, personalità e istituzioni di alto ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] approccio del tutto diverso) portando lo studio al livello cellulare e sinaptico, per ricercarvi le tracce morfologiche, biofisiche e biochimiche delle due forme di attività nervose superiori più ricche di potenzialità evolutive, cioè della memoria e ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] applicazione delle sostanze radioattive sono la biologia e la medicina; e per ciò si rinvia alle voci isotopismo e biofisica, in questa App.
Bibl.: F. Rasetti, Elements of nuclear Physics, New York 1936; O. Hahn, Applied radio Chemistry, Ithaca ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] , Torino 1990; L. Darden, Theory change in science, strategies from Mendelian genetics, New York-Oxford 1991; G. Corbellini, La parte del tutto. Saggi sull'olismo, Milano 1992, pp. 9-59; M. Ageno, Metodi e problemi della biofisica, Roma 1992. ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] come appartenenti alla scienza cognitiva, accade spesso di trovare le neuroscienze, cioè la neurobiologia, la neurochimica, la biofisica applicata al sistema nervoso, la neuroembriologia, e altre. Questo non deve sorprendere dato che in un'impresa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] centrale definiscono i confini dell’interpretazione biomolecolare dei fenomeni viventi: contrariamente alla tradizione biochimica e biofisica, il trasferimento di materia ed energia implicato nel metabolismo è considerato poco importante ai fini ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] specifiche sensitive e sensoriali alla formazione reticolare.
Bibliografia
G. Berlucchi, Funzioni nervose superiori, in Fisiologia e biofisica medica, a cura di F. Baldissera, Milano, Poletto, 1996.
P. Brodal, The central nervous system. Structure ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] , Growth and form, Cambridge 1917 (trad. it., Torino 1969); H. Weil, Simmetry, Princeton 1952; M. Ageno, Programmi di biofisica, 2 (cap. 16: Simmetrie nei sistemi viventi), Torino 1981; B.B. Mandelbrot, The fractal geometry of nature, S. Francisco ...
Leggi Tutto
biofisica
biofìṡica s. f. [comp. di bio- e fisica]. – Parte della biologia che si occupa degli aspetti fisici dei fenomeni biologici; considera problemi relativi a diffusione, permeabilità e trasporto attivo di ioni attraverso membrane, fenomeni...
biofisico
biofìṡico agg. e s. m. [der. di biofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Inerente alla biofisica. 2. s. m. (f. -a, raro) Studioso, specialista di biofisica. ◆ La forma masch. è in genere riferita anche alla donna.