La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] . Tra le relazioni presentate al Congrès internationale de physique svoltosi a Parigi nel 1900, una su sei concerneva la biofisica o la geofisica. Nei primi anni del XX sec., le bibliografie tedesche di ricerche fisiche includevano abitualmente molti ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] Terra fosse a carattere riducente (si veda, per esempio, il libro di Bernal sulle origini della vita, 1967; v. anche biofisica), e che le forme primitive di vita dipendessero da fonti di energia a carattere anaerobico. Solo dopo lo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] si sarebbero accumulati nei mari primitivi e da essi si sarebbero sviluppate le prime cellule viventi (v. biofisica).
Tra le molecole organiche presenti in questi mari primordiali vi sarebbero state anche sostanze colorate o pigmenti: esperimenti ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] fra età biologica ed età cronologica dell'individuo, poiché la prima esprime assai meglio della seconda la condizione biofisica del soggetto. Vi sono infatti soggetti cronologicamente anziani ma biologicamente giovani e, al contrario, soggetti ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] ambientale negativo. L'obiettivo è quello di realizzare, fondamentalmente a livello aziendale, agroecosistemi dove la complessità biofisica risulti più accentuata, sia dentro che fuori i campi coltivati, rispetto a quella presente negli odierni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] Helfrich, il quale negli anni Settanta per primo ha applicato tali idee alle membrane lipidiche che si incontrano in biofisica; l'approccio è esaminato, insieme a molti degli sviluppi successivi descritti sopra, da Gerhard Gompper e Michael Schick ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] Il biomagnetismo è sia il complesso dei fenomeni magnetici che riguardano gli organismi viventi sia la parte della biofisica che studia tali fenomeni, arricchitasi in tempi recenti grazie agli sviluppi della tecnica di rivelazione dei campi magnetici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] creò in Italia il primo dottorato di ricerca in genetica, nel 1962 fondò il Laboratorio internazionale di genetica e biofisica a Napoli, ed è stato protagonista di vari tentativi di introdurre in Italia sistemi efficaci di organizzazione e promozione ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] 'enorme semplificazione di una lunga e complessa serie di passaggi attraverso i quali si sviluppa il processo. La biofisica completa della fotosintesi coinvolge un centinaio di passaggi chimici, alcuni dei quali ancora non completamente chiari, nella ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] degli attosecondi apre la strada a notevoli applicazioni in vari settori della ricerca di base e tecnologica. La biofisica offre esempi di carattere fondamentale dove il trasferimento di carica all’interno di una molecola o fra molecole vicine ...
Leggi Tutto
biofisica
biofìṡica s. f. [comp. di bio- e fisica]. – Parte della biologia che si occupa degli aspetti fisici dei fenomeni biologici; considera problemi relativi a diffusione, permeabilità e trasporto attivo di ioni attraverso membrane, fenomeni...
biofisico
biofìṡico agg. e s. m. [der. di biofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Inerente alla biofisica. 2. s. m. (f. -a, raro) Studioso, specialista di biofisica. ◆ La forma masch. è in genere riferita anche alla donna.