La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] di reagire con l'anidride carbonica. Tra il 1920 e il 1924, Wurmser affrontò il problema dal punto di vista biofisico, mediante l'identificazione delle radiazioni attive e, quindi, delle sostanze reattive. Per Wurmser, la fotosintesi consisteva nella ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] la stessa biologia richiede l’integrazione di diverse competenze scientifiche, che vanno dalla genomica alla fisiologia, alla biochimica, alla biofisica, alla proteomica e ad altro ancora.
Le grandi sfide in biologia
Tra i problemi della biologia che ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] corticale (decine di migliaia di neuroni), includendo nella simulazione il maggiore numero possibile di dettagli morfologici e biofisici. Una tale simulazione realistica potrà svolgere in qualche caso una funzione sostitutiva dell’esperimento, o più ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] , il quale, negli anni Settanta del Novecento, ha applicato per primo tali idee alle membrane lipidiche studiate in biofisica; l'approccio è esaminato, insieme a molti degli sviluppi successivi descritti sopra, da Gerhard Gompper e Michael Schick ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] clinica. - La diagnostica neurologica, grazie allo sviluppo di questi ultimi anni della biochimica, della fisica e della biofisica, si è arricchita di nuovi e particolarmente precisi metodi d'indagine.
Metodi biochimici. - Comprendono tecniche che ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] diffrazione a raggi x, della microchimica e altre ancora. Queste tecniche permisero di ottenere una rappresentazione biofisica e biochimica del funzionamento delle sezioni periferiche del sistema nervoso addirittura più precisa di quelle disponibili ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] solido, alla fisica nucleare, alla metrologia, alla radioastronomia e, infine, anche all'ingegneria, alla chimica, alla biofisica, ecc.
Caratteristiche della spettroscopia hertziana. - Nonostante la grande varietà dei sistemi (che vanno dai preparati ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] svolgono funzioni importanti nel raccogliere segnali complessi. La definizione delle caratteristiche del sensore è importante in biofisica, poiché le proprietà del controllo dipendono dalla unicità o molteplicità dei sensori, non dalla loro grandezza ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] sviluppi dell'ecologia dimostrano quali profonde interferenze possono verificarsi fra fisiologia, genetica, biochimica, biofisica - discipline riferite ai microcosmi proto e metabiontici - e geografia, biocenologia, ecologia - discipline riferite ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] di quella di Coleman e Nolì e altre differenti. Applicazioni (‛funzionali') che descrivono effetti di memoria si presentano anche in biofisica. Lo studio dei funzionali di memoria è una branca dell'analisi matematica (v. Noll, 1974; v. Coleman e Noll ...
Leggi Tutto
biofisica
biofìṡica s. f. [comp. di bio- e fisica]. – Parte della biologia che si occupa degli aspetti fisici dei fenomeni biologici; considera problemi relativi a diffusione, permeabilità e trasporto attivo di ioni attraverso membrane, fenomeni...
biofisico
biofìṡico agg. e s. m. [der. di biofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Inerente alla biofisica. 2. s. m. (f. -a, raro) Studioso, specialista di biofisica. ◆ La forma masch. è in genere riferita anche alla donna.