• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Fisica [22]
Biografie [16]
Biologia [14]
Medicina [12]
Chimica [9]
Biochimica [6]
Temi generali [7]
Chimica fisica [4]
Biofisica [4]
Economia [3]

Cole, Kenneth Stewart

Enciclopedia on line

Biofisico statunitense (Ithaca 1900 - La Jolla, California, 1984). Professore di biofisica e fisiologia a Chicago (1946), direttore tecnico del Naval Medical Research Institute (1949) e infine professore [...] di biofisica a Berkeley. Ha studiato la struttura e la funzione delle membrane cellulari, in particolare la loro capacità elettrica e i fenomeni di polarizzazione e depolarizzazione, contribuendo in modo determinante al chiarimento delle proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPACITÀ ELETTRICA – CALIFORNIA – FISIOLOGIA – BIOFISICA – CHICAGO

Rich, Alexander

Enciclopedia on line

Biofisico statunitense (nHartford, Connecticut, 1924 - Boston 2015). Prof. di biofisica al Massachusetts institute of technology di Cambridge dal 1961; accademico pontificio (1978). Ha studiato la chimica [...] e la struttura molecolare delle macromolecole biologiche (proteine e acidi nucleici), i meccanismi di sintesi proteica e di trasferimento delle informazioni nei sistemi biologici. Ha pubblicato numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SINTESI PROTEICA – CONNECTICUT – BIOFISICA – HARTFORD

Arsonval, Jacques-Arsène d'

Enciclopedia on line

Biofisico (La Porcherie, Haute-Vienne, 1851 - Limoges 1940); fu prima preparatore con Claude Bernard, poi direttore del laboratorio di fisica biologica e professore di medicina sperimentale al Collège [...] de France. Compì numerose ricerche sugli effetti fisiologici delle correnti elettriche, adottando nella terapia correnti di alta frequenza (darsonvalizzazione); gli si deve la realizzazione del galvanometro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – CLAUDE BERNARD – GALVANOMETRO – MEDICINA – LIMOGES

KATZ, Bernard

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KATZ, Bernard Claudio Massenti Biofisico, nato a Lipsia il 26 maggio 1911. Conseguita la laurea in medicina nella città natale, nel 1934, per motivi razziali si trasferì in Inghilterra presso lo Univ. [...] ionica dei potenziali d'azione delle fibre nervose giganti di Loligo forbesi, ed ebbe (1954) la nomina a professore di biofisica. Dal 1954 è fellow della Royal Society, dal 1968 socio straniero dell'Accademia nazionale dei Lincei. Nel 1970, assieme a ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – POTENZIALE D'AZIONE – ROYAL SOCIETY – ACETILCOLINA – NEOSTIGMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KATZ, Bernard (2)
Mostra Tutti

HODGKIN, Alan Lloyd

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HODGKIN, Alan Lloyd Claudio Massenti Biofisico, nato a Banbury (Inghilterra) il 5 febbraio 1914. Lettore, vicedirettore e poi (1952) Research Professor del Physiological Laboratory di Cambridge; nel [...] 1970 professore di biofisica all'università di Cambridge e presidente della Royal Society. Premio Nobel per la medicina o la fisiologia nel 1963, assieme a J. C. Eccles e a A. F. Huxley, per le scoperte sui meccanismi ionici a livello di membrana ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE D'AZIONE – CALAMARO GIGANTE – MICROELETTRODI – ROYAL SOCIETY – CILINDRASSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HODGKIN, Alan Lloyd (3)
Mostra Tutti

HARTLINE, Haldan Kefger

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HARTLINE, Haldan Kefger Claudio Massenti Biofisico, nato a Bloomsburg (Pennsylvania) il 22 dicembre 1903. Conseguito (1923) il B. S. presso il Lafayette College di Pennsylvania e il M. D. (1927) presso [...] (1940-41) in cui fu professore associato di fisiologia al Cornell Medical College di New York. Nel 1949 fu nominato professore di biofisica alla Johns Hopkins M. S., che lasciò nel 1953 per l'università Rockefeller di New York. Nel 1967, assieme a R ... Leggi Tutto

darsonvalizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

darsonvalizzazione darsonvalizzazióne [Der. del cognome del biofisico fr. J.-A. d'Arsonval] [FME] L'impiego di correnti elettriche ad alta frequenza per scopi terapeutici; è talora sinon. di marconiterapia [...] (spec. in Francia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

bioeconomia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bioeconomia Teoria economica fondata sul concetto di limite biofisico della crescita, applicato nel contesto di un sistema termodinamicamente chiuso quale la Terra. Formulata negli anni 1960 dall’economista [...] ambientalista, e strumenti analitici capaci di coglierne in termini di dinamica non lineare, oltre agli aspetti biofisici, le fondamentali premesse antropologiche, culturali e sociali. Per un verso, stabilito il concetto di restrizioni fisiche ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA NEOCLASSICA – SVILUPPO SOSTENIBILE – ECOSISTEMA

Crick, Francis Harry Compton

Dizionario di Medicina (2010)

Crick, Francis Harry Compton Gilberto Corbellini Biochimico e biofisico britannico (Northampton 1916 - San Diego 2004). Laureatosi in fisica nel 1937 presso l’University College di Londra, durante la [...] Seconda guerra mondiale lavorò allo sviluppo di mine acustiche e magnetiche per l’Ammiragliato britannico, e dal 1947 si dedicò all’applicazione dei metodi della fisica sperimentale per lo studio della ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INFORMAZIONE GENETICA – FISICA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crick, Francis Harry Compton (2)
Mostra Tutti

fotobiofisico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotobiofisico fotobiofìsico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e biofisico] [BFS] Processo f.: ogni processo biofisico determinato dalla luce, quali la fotomorfogenesi, la fotoregolazione, la fotobiostimolazione, [...] la fototassi, la bioluminescenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
biofìṡico
biofisico biofìṡico agg. e s. m. [der. di biofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Inerente alla biofisica. 2. s. m. (f. -a, raro) Studioso, specialista di biofisica. ◆ La forma masch. è in genere riferita anche alla donna.
biofìṡica
biofisica biofìṡica s. f. [comp. di bio- e fisica]. – Parte della biologia che si occupa degli aspetti fisici dei fenomeni biologici; considera problemi relativi a diffusione, permeabilità e trasporto attivo di ioni attraverso membrane, fenomeni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali