L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] . Fu il primo a usare isoterme e isobare per tracciare le temperature e le pressioni medie. Fondò la biogeografia come disciplina. Concepì la distribuzione delle piante e degli animali come un equilibrio dinamico tra forze opposte, rappresentate ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] L. Ruggini, Economia e società, pp. 481 s.; Alessandro Marcello - Alvise Comel, L'alluvione che seppellì Iulia Concordia, "Memorie di biogeografia Adriatica" (Istituto di Studi Adriatici), 5, 1957-63, pp. 142 s.; L. Bosio, I problemi portuali, p. 96 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] nel suo resoconto sull'Africa il mondo della flora e della fauna. Sarebbe eccessivo parlare di una letteratura biogeografica sistematica in senso stretto, in quanto le modalità espressive erano dominate dallo stupore e da ammirate metafore, sebbene ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , 1900; I. G. Vidraşcu, Lunca Dunărei si regimul ajular ei, in Bul. Soc. R. Rom. Geogr., XXXVI (1915).
Biogeografia: D. Grecescu, Conspectul florei României, Bucarest 1898; F. Pax, Pflanzengeographie von Rumänien, Leopoli 1919; D. Jaquet, Faune de la ...
Leggi Tutto
biogeografia
biogeografìa s. f. [comp. di bio- e geografia]. – Disciplina che studia la distribuzione geografica degli animali e delle piante; si divide perciò in zoogeografia e in fitogeografia.