PRIONE
Claudio Massenti
Acronimo sostantivato (dall'inglese Proteinaceus Infective One, unità o particella) coniato da S.B. Prusiner, nel 1982 circa, con riferimento alla particella che egli stesso [...] maggiore ampiezza, imprimendo ai tratti della sostanza grigia coinvolta il caratteristico aspetto spongiforme.
I progressi della bioingegneria hanno permesso a un gruppo di ricercatori italiani coordinati da G. Forloni d'individuare il frammento di ...
Leggi Tutto
organi artificiali e protesi
Margherita Fronte
Francesca Vannozzi
Quando è possibile sostituire arti mancanti od organi malati
Può avvenire che, per malattia o infortunio, una persona perda l’uso di [...] ospedale.
Il cuore artificiale: il successo più importante
Il cuore artificiale è senza dubbio il risultato più importante ottenuto dalla bioingegneria. Il primo, messo a punto nel 1982, si chiamava Jarvik-7 (dal nome di uno dei suoi inventori) ed ...
Leggi Tutto
elettronica
elettrònica [Der. dell'ingl. electronics, da electron "elettrone"] [ELT] Termine introdotto intorno al 1940 per indicare l'insieme delle parti della fisica e dell'elettrotecnica che s'occupano [...] medico (apparecchi elettronici per diagnostica e per misurazioni fisiopatologiche, protesi elettroniche, ecc.), che costituisce una branca della bioingegneria: v. elettronica medicale. ◆ [FTC] [ELT] [EMG] E. di potenza: la parte dell'e. che s'occupa ...
Leggi Tutto
In cardiologia, dispositivo elettronico che mira a mantenere regolare e costante la pulsatilità cardiaca attraverso l’emissione di impulsi elettrici in grado di evocare una contrazione cardiaca. L’impiego [...] al cuore attraverso un catetere che serve, in tal caso, anche da guida per i fili di connessione.
Gli sviluppi della bioingegneria si sono orientati verso la realizzazione di stimolatori sempre più fisiologici; in tal senso sono stati messi a punto i ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] radici o che a essa comunque si ricollegano (citiamo, per qualche esempio, le voci Bioingegneria; criogenia; elettronica; plasma; relatività; optoelettronica; semiconduttore; superradianza; ultrasuoni).
Introduzione. - I princìpi che condizionano e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] , dal Salk Institute, dal Burnham Institute e da numerose imprese attive nel campo delle biotecnologie farmaceutiche e della bioingegneria. La scelta di La Jolla si è dimostrata molto positiva e da allora il Neuroscience Institute costituisce un ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] il sapere cibernetico e le rispettive tecniche nelle più fini arborizzazioni delle varie attività scientifiche e tecnologiche.
La bioingegneria (v. in questa App.) è anch'essa di derivazione cibernetica e dev'essere considerata una scienza che, oltre ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] (a opera di R.K. Jarvik, D. Cooley, M.E. De Bakey). In particolare, il cuore artificiale Jarvik-7 (v. bioingegneria; cardiochirurgia), impiantato su paziente per la prima volta nel 1982, consisteva in due ventricoli in poliuretano ed era azionato in ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] oggetto di validazione.
Bibliografia
Advances in external control of human extremities, ed. D. Popovic, Beograd, Nauka, 1990;
Bioingegneria della riabilitazione, a cura di T. Leo, G. Rizzolatti, Bologna, Pàtron, 1987;
e. biondi, Introduzione all ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] dei s. rientrano, oltre ai sistemi di misura e di controllo, i dispositivi ‘intelligenti’, la robotica, la bioingegneria.
S. di grandezze chimiche
L’interesse applicativo dei s. di grandezze chimiche ha portato alla crescita commerciale ed ...
Leggi Tutto
bioingegneria
bioingegnerìa s. f. [comp. di bio- e ingegneria]. – In senso generale, l’ingegneria applicata alla medicina, alla biochimica e a scienze affini, e che appronta metodi e tecniche specialmente adatti per operare su sistemi viventi...
bioingegnere
bioingegnère s. m. (f., raro, -a) [comp. di bio- e ingegnere, formato su bioingegneria]. – Chi si occupa di bioingegneria, a livello scientifico o tecnico. ◆ Il masch. è in genere riferito anche a donna.