La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] rimanendo un fondamentale costrutto sociopolitico, la razza non può essere considerata biologicamente reale.
Più costruttiva è stata l'utilizzazione dei dati molecolari, in particolare delle sequenze nucleotidiche del DNA, per tracciare l'evoluzione ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] sé un piccolo gruppo di studiosi entusiasti e specializzati in biologia molecolare, tutti interessati allo studio delle prime forme di vita (1994), in cui si tentò di utilizzare i dati molecolari per stimare l'età dei depositi di ambra basandosi sul ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] , non sarebbero mai stati posti quesiti basilari. Per esempio, dopo che i pionieri della strutturistica biologica ebbero scoperto le strutture molecolari degli acidi nucleici e delle proteine, fu semplice associare al DNA una sequenza di simboli che ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] i molti casi di non linearità che abbondano nei sistemi biologici. Spesso l'astrazione è molto maggiore di quanto avvenga per tacite assunzioni. La quantità dei costituenti cellulari e molecolari, rispettivamente i linfociti e gli anticorpi, è ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] di questo tipo aver portato alla formazione di sostanze organiche di rilevanza biologica?
È stato dimostrato che in un tale tipo di atmosfera si origina nel corso della loro storia, queste nubi molecolari si trasformano in nebulose protostellari. È ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] attraverso studi di associazione che certi comportamenti sono correlati non solo con quelli dei parenti biologici stretti, ma anche con determinati markers molecolari o cromosomici, come è stato ipotizzato nel caso di un'anomalia nel gene per la ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] invece sono parassite sia degli insetti sia dei vertebrati.
I tripanosomi sono affascinanti per i moderni biologi cellulari e molecolari in quanto rappresentano una delle più primitive linee di discendenza delle cellule eucariotiche. Probabilmente è ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] quindi di eventi evolutivi. I più importanti studiosi di biologia evoluzionistica e di antropologia fisica presenti al congresso non accolsero con entusiasmo l'applicazione degli studi molecolari alla ricostruzione dell'albero filogenetico dell'uomo ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] punto su un ciclo di riferimento. Il periodo dei ritmi biologici varia da pochi millisecondi a molte ore, giorni e persino Clock (King et al., 1997). l meccanismi molecolari responsabili dell'oscillazione circadiana sono attualmente oggetto di ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] la coltura di cellule embrionali di carcinoma hanno fornito ai biologi dello sviluppo un modello per lo studio in vitro dei per uso terapeutico. Sebbene esistano alcuni meccanismi molecolari che possono aumentare o ripristinare l'espressione di ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...