Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] attraverso studi di associazione che certi comportamenti sono correlati non solo con quelli dei parenti biologici stretti, ma anche con determinati markers molecolari o cromosomici, come è stato ipotizzato nel caso di un'anomalia nel gene per la ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] invece sono parassite sia degli insetti sia dei vertebrati.
I tripanosomi sono affascinanti per i moderni biologi cellulari e molecolari in quanto rappresentano una delle più primitive linee di discendenza delle cellule eucariotiche. Probabilmente è ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Plasticità del fenotipo
Massimo Pigliucci
Lo studio della proprietà di un genotipo di produrre differenti fenotipi quando esso viene esposto ad ambienti diversi (plasticità fenotipica) rappresenta [...] nei molti problemi relativi alle specifiche interazioni molecolari sottostanti ai particolari tipi di plasticità.
È precisione e generalità dei modelli e la loro utilità nella biologia quantitativa; argomenti questi che sono al di fuori dello scopo ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...]
Analizzando gli schemi complessi dei sistemi biologici si possono individuare diversi livelli di organizzazione, che solitamente corrispondono all'esistenza di diversi schemi funzionali. Nel caso dei processi molecolari che si verificano all'interno ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] il suo ruolo nell'ambito di un determinato processo biologico e quali le conseguenze delle sue alterazioni?
I sistemi Saccharomyces pombe, che hanno consentito di chiarire i meccanismi molecolari che regolano il e quindi la duplicazione cellulare ( ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...