MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] più rilevante tra le sue prime opere.
In questo lavoro, oltre a fornire informazioni sulla morfologia delle coste, nonché sulla biologiamarina tipica del Bosforo, del mar di Marmara e del Mar Nero, il M. riferì i risultati delle sue analisi intorno ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] dettaglio le ossidiane e le pomici di quei luoghi. Raccolse molti campioni mineralogici oltre a diverse ‘produzioni’ di biologiamarina per il Museo pavese. Le analisi delle rocce nelle diverse isole lo convinsero che Lipari, Salina e Vulcano avevano ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] lungo tre direttrici in tempi successivi: la ricerca sperimentale, con importanti contributi nel campo della genetica e della biologiamarina, che si svolse dal 1936 al 1955 circa, l'attività politico-organizzativa, con la gestione della ricerca ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] Minelli, G. O. e la sua Zoologia adriatica, in Episteme, II (1972), pp. 104-115; G. Montalenti, Studi di biologiamarina nel Settecento: il contributo dei naturalisti chioggiotti G. O. e S.A. Reiner, in Stefano Andrea Renier naturalista e riformatore ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] Carli e restò la più importante opera dal naturalista padovano.
Il libro contiene considerazioni generali sulla biologiamarina, osservazioni originali sull'idrografia e la geologia della costa adriatica orientale, nozioni schematiche sul materiale ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] segnata nei primi anni delle sue ricerche e forse nella sua giovinezza vissuta presso il mare di Fiume, rimarrà sempre la biologiamarina.
Iniziato, ancora studente, da G. Cotronei e da G. B. Grassi allo studio delle anguille argentine e quindi della ...
Leggi Tutto
GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] di zoologia, anatomia e fisiologia comparate a Cagliari. Si propose allora di creare un istituto di ricerche per la biologiamarina del Tirreno nella località costiera di San Bartolomeo, e nel 1908 ottenne a questo scopo dal ministero della Pubblica ...
Leggi Tutto
OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] macchinari per filmare in particolare insetti e piante.
Tra il 1927 e il 1930 i suoi studi si focalizzarono sulla biologiamarina e trascorse molto tempo all’Acquario di Napoli e all’Istituto superiore di agraria a Portici, per filmare la vita ...
Leggi Tutto
VIALLI, Maffo
Edoardo Razzetti
Nacque a Cremona il 19 marzo 1897 da Giuseppe e da Giulia Robolotti.
A Cremona visse fino al conseguimento della maturità classica; iniziò gli studi in scienze naturali [...] in scienze naturali a Pavia, all’età di 22 anni.
Dopo la laurea fu accolto per pochi mesi presso l’Istituto di biologiamarina di Rovigno, in Croazia, da Raffaele Issel (1878-1936): questi stimolò in lui l’entusiasmo naturalistico e lo nominò suo ...
Leggi Tutto
ZANNICHELLI, Giovanni Girolamo
Corrado Lazzari
Nacque a Spilamberto (Modena) nell’aprile del 1662 (Spilamberto, Archivio parrocchiale della chiesa di S. Adriano, Libro dei battezzati, n°4), da «onesta [...] della Serenissima (1725).
Zannichelli non si dedicò solo alla farmacologia, ma anche ad altre discipline – botanica, biologiamarina, geologia – per le quali considerò sempre fondamentale la ricerca sul campo.
La passione per la botanica risaliva ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
talassobiologia
talassobiologìa s. f. [comp. di talasso- e biologia]. – Parte della talassografia o oceanografia che studia le forme e le funzioni degli organismi marini animali e vegetali, la loro distribuzione e frequenza, il loro comportamento...