L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] forze in atto nell'organismo (Duchesneau 1982).
Lo sviluppo disciplinare della fisiologia
'Fisiologia' è termine usato durante sia di quella che, successivamente, verrà chiamata 'biologia generale'. Una terminologia analoga si riscontra anche per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] era in linea di principio la spiegazione delle reazioni biologiche sulla base dei meccanismi della chimica organica fisica. In ambiti d'indagine, contribuendo nel settore della chimica allo sviluppo di uno stile di ricerca analogo a quello delle ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] più di una specie molecolare per esplicare la loro azione biologica e, più precisamente, due o più componenti che separatamente non frammenti, di cui il minore contribuisce allo sviluppo del processo infiammatorio, mentre il maggiore, agendo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] alla divisione cellulare focalizzarono l'attenzione degli studiosi.
Fecondazione
Alla metà del XIX sec. i biologi avevano riconosciuto che lo sviluppo embrionale comincia quando lo sperma attiva l'uovo per mezzo della fecondazione che, quindi, dà ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] non includevano i microbi nelle loro spiegazioni, queste idee non si svilupparono fino al XIX sec., quando si cominciarono a conoscere più a fondo i batteri a livello biologico e gli scienziati si concentrarono sulla fisiologia e sulla 'chimica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] , credeva cioè che la vita consistesse in un processo storico di sviluppo dal più semplice al più complesso in cui gli esseri viventi si
Irritato dall'ostilità dei membri della Société de Biologie che non volevano pubblicare i suoi saggi sull' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] dei processi metabolici attraverso gli enzimi di cui governano la sintesi.
Infine, lo sviluppo forse più importante del concetto di specificità biologica ha riguardato la caratterizzazione della specificità delle sequenze dei monomeri nelle catene ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] polemica tra i due ma anche per la storia della biologia all'inizio del XIX secolo.
L'analisi dei lavori non siano una modificazione degli altri. Così, un solo germe, sviluppandosi successivamente, ha creato un gran numero d'individui simili, li ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] si produce un insieme di scambi molecolari analizzabili in termini di processi fisico-chimici. Ora, lo sviluppo analitico della biologia non dipendeva solamente dall'aggiornamento di queste azioni e reazioni, ma necessitava di essere ancorato al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] del termine 'biochimica', alcuni decenni dopo quella del termine 'biologia', rimanda tuttavia a una visione in qualche misura unitaria.
Le origini
Notevoli difficoltà hanno ostacolato lo sviluppo della biochimica. È stato necessario più di un secolo ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
farmaco biologico
loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, è uno dei filoni di studio su cui punta...