Matematica
Michiel Bertsch
Nei Paesi industrializzati (Cina e India comprese) la m. è generalmente considerata una delle scienze trainanti, ossia di importanza strategica per le società a forte base [...] , basti pensare allo sviluppo di nuovi farmaci, all'ingegneria di tessuti biologici, all'utilizzo di cellule staminali nella riparazione e rigenerazione dei tessuti biologici o all'ottimizzazione di terapie. Per quanto riguarda l'ultimo esempio ...
Leggi Tutto
Nonostante i continui progressi tecnologici abbiano prodotto e. elettronici sempre più sofisticati, veloci, potenti e adattabili a nuove applicazioni, la domanda di risorse di calcolo e la disponibilità [...] applicazioni (come personal digital assistant, telefonia cellulare, videogiochi, fotografia digitale, meccatronica e domotica meteorologia, la chimica e la fisica computazionale, e la biologia molecolare. In applicazioni di calcolo a larga banda il ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] la dottrina cellulare, con tutto quanto si sa degl'intimi rapporti che intercedono fra le cellule nonostante la troviamo le espressioni più elevate. Certo è che il termine di biologia per il significato ambiguo che porta con sé e, cioè, per ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] fig. 1). I ritmi circadiani generati da un oscillatore biologico persistono in condizioni costanti, vale a dire in assenza sul cromosoma batterico) e fenomeni quali la divisione cellulare e la collocazione temporale distinta di processi fondamentali ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] i radicali dell'ossigeno sono generati all'interno delle cellule nel corso di processi fisiologici, come la respirazione cellulare, e che questi sono responsabili di danni alle macromolecole biologiche. I radicali liberi possono essere definiti come ...
Leggi Tutto
Le scienze cliniche sono: la clinica medica generale, la clinica chirurgica generale e le cliniche specialistiche appartenenti al gruppo della prima o della seconda. Appartengono al gruppo della clinica [...] la quale portava all'inizio nel suo grembo tutta la biologia. Questo scopo pratico, su cui furono tenacemente fissi a parte come "scienza dell'individuale" (v. costituzione; cellulare, patologia).
Bibl.: Per lo spirito di geometria e lo spirito ...
Leggi Tutto
Plasmidi
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I p. sono molecole di DNA di dimensioni ridotte, capaci di esistere come elementi genetici autonomi all'interno delle cellule. Essi sono molto diffusi [...] sito oriT e continua fino a separazione casuale delle due cellule. Ne consegue che: a) oltre al DNA plasmidico bibliografia
J.D. Watson, T.A. Baker, S.P. Bell et al., Biologia molecolare del gene, Bologna 1965, 20055.
M. Polsinelli, M. De Felice, ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] acritico adeguamento alle tendenze estetiche del momento. Gli studi sulla biologia, la fisiologia, il metabolismo, le funzioni dell'organo che inducono una variabile ma significativa attivazione cellulare sia a livello epidermico sia dermico con ...
Leggi Tutto
. È un alcaloide contenuto nei semi (3%), nei bulbi (0,40%), e del resto in tutta la pianta del colchico. La sua formula, determinata empiricamente da S. Zeisel come C22H25O6N, sembra abbia, secondo M. [...] cromosomi alla quale non segue né mitosi del nucleo né mitosi della cellula" (Levan).
L'azione della colchicina è sempre legata ad un effetto delle sostanze c-mitotiche si effettua immergendo un teste biologico ben noto, come ad esempio le radici di ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] dipende dalla lente di ingrandimento, reale o ideale, utilizzata dal biologo nel descrivere i fenomeni in gioco.
Si può infatti descrivere ciò che accade a livello subcellulare, a livello cellulare o a livello tissutale (fig. 3). Si realizza subito ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...