INGEGNERIA MOLECOLARE.
Carlo Cavallotti
– Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia
L’i. m. si occupa della costruzione di [...] non è tuttavia presente se si utilizza la struttura biochimica di una cellula al fine di produrre gli enzimi necessari.
Biologia sintetica. – La biologia sintetica si basa sullo stesso principio dell’ingegneria metabolica, ossia sull’utilizzo ...
Leggi Tutto
Meccanismi trascrizionali alla base delle caratteristiche epigenetiche. Meccanismi epigenetici e malattie. iPSC: un esempio di riprogrammazione epigenetica. Ereditarietà di programmi epigenetici acquisiti. [...] -1975), dalla fusione delle parole genetica (la branca della biologia che studia i geni e l’ereditarietà) ed epigenesi ( un determinato fenotipo (l’insieme delle caratteristiche osservabili di una cellula e/o, in generale, di un organismo) senza che ...
Leggi Tutto
SCABBIA (sin. rogna; lat. scabies; fr. gale; sp. sárma, roña; ted. Kratze; ingl. itch)
Nino BABONI
Alberto RAZZAUTI
Cesare SIBILLA
Mario TRUFFI
Dermatosi parassitaria causata nell'uomo dalla presenza [...] strato corneificato dell'epidermide e si nutrono delle cellule epidermiche sottostanti a quelle corneificate.
L'azione patogena dopo avere descritto il pellicello e dopo averne accennato alla biologia, il Bonomo dichiara di credere che la scabbia non ...
Leggi Tutto
In biologia è così chiamato l'insieme delle regole che permettono la traduzione della informazione genetica contenuta nel DNA nella sequenza polipeptidica delle proteine: esso determina cioè le regole [...] per la sintesi proteica e svolse questo programma con J.H. Matthaei, mettendo insieme un sistema sperimentale privo di cellule, capace di iniziare la sintesi proteica non appena veniva inserito un RNA messaggero. Fu verificata così la previsione che ...
Leggi Tutto
Bioarte e manipolazione naturale. Bioarte, biologia molecolare e transgenesi. Bioarte e ingegneria tissutale. Bioarte e bioattivismo. Bioarte, identità e privacy. Bibliografia
La b. è una forma di espressione [...] con gli scienziati, manipolano la vita, a livello cellulare, molecolare o di un intero organismo.
L’opera è dove Laval-Jeantet ha instaurato un rapporto di comunicazione biologica con un cavallo attraverso la trasfusione del sangue dell’animale ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (dal gr. λίπος "grasso" e εἶδος "forma")
Michele MITOLO
Giuseppe GOLA
Costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze molto diffuse in natura, chimicamente poco note, e affini per alcune proprietà [...] maggiore è il coefficiente di ripartizione a favore dei lipoidi delle cellule) e la teoria dell'emolisi di H. Bechhold (la parte giustificato l'interesse che i lipoidi hanno negli studî di biologia moderna, nella quale occupano un posto di primo piano ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le ricerche algologiche hanno avuto notevole impulso, specie nello studio dei cicli biologici, della formazione degli organi sporangiferi e gametiferi, dei problemi citologici, fisiologici, [...] diversi Codium, ecc., vengono coltivate a tale scopo.
La biologia marina considera le a. anche in rapporto alla nutrizione dei pesci e Clorofite sono: unicellulare a cellula mobile; unicellulare a cellula immobile; coccoide; coloniale semplice mobile ...
Leggi Tutto
. Termine usato in biologia per indicare il passaggio di una cellula, di un tessuto da una condizione di organizzazione più o meno generale e omogenea ad una più speciale ed eterogenea (E. G. Conklin); [...] di tempo secondo il cosiddetto ritmo di sviluppo (H. Driesch).
Da un punto di vista più generale il differenziamento (cellulare) è stato definito come una "divisione fisiologica di lavoro" o come una "separazione morfologica di sostanza", ma sebbene ...
Leggi Tutto
Celebre botanico, nato a Haarlem il 16 febbraio 1848, vivente. Appassionato fin da fanciullo allo studio delle piante, s'iscrisse nel 1866 all'università di Leida e nel 1870 si laureò, presentando come [...] brillanti -non soltanto nei riguardi della biologia ma anche della fisico-chimica. Sono notissime le sue esperienze col metodo plasmolitico per misurare indirettamente la pressione osmotica nell'interno delle cellule; in seguito ad esse egli giunge ...
Leggi Tutto
POLARITÀ
Pasquale Pasquini
. Biologia. - È un caratteristico aspetto strutturale e funzionale, relativ0 a un asse ideale, degli animali e delle piante, delle cellule che li costituiscono, degli esseri [...] del frammento, e del piede dalla parte opposta.
Questo risultato fa ritenere che non soltanto ogni frammento, ma ogni cellula dell'Idra, possegga una propria polarità. La quale tuttavia, e in certe condizioni, in specie nei piccoli frammenti dell ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...