Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] ibrido, partecipe della natura maschile e femminile. In biologia per ermafroditismo si intende la compresenza di organi riproduttivi il processo riproduttivo è basato sull'unione di due cellule germinali, le quali contengono la metà del numero di ...
Leggi Tutto
Elettricità
Francesco Figura
In biologia con il termine elettricità viene definito il complesso dei fenomeni elettrici che si verificano all'interno dei tessuti viventi. Tutte le attività degli organismi, [...] attivo operato dalla pompa Na⁺-K⁺. Il potenziale di riposo nelle cellule nervose e muscolari varia tra ‒55 e ‒90 mV. Il processo quale sospinge a ritroso il sodio facendolo riuscire dalla cellula e il potassio facendolo rientrare in questa. In tale ...
Leggi Tutto
Biopsia
Gaetano Thiene
Marialuisa Valente
Il significato letterale di biopsia (dal greco béoq, "vita", e çyiq, "vista") è osservazione di frammenti di organo o tessuto prelevati da un essere vivente. [...] applicazione, permette di riconoscere molecole antigeniche in situ in cellule e tessuti, mentre l'ibridazione in situ sfrutta la in paraffina dei campioni bioptici possono rappresentare una 'banca' biologica di archivio da cui si può ottenere, anche a ...
Leggi Tutto
Anaerobiosi
Gabriella Argentin
Con il termine anaerobiosi (composto di ἀν-, privativo, e aerobiosi, a sua volta derivato da ἀήρ, "aria", e βίος, "vita") si designa la condizione degli organismi che [...] liberazione di tutta l'energia. Tale processo è chiamato respirazione cellulare. In assenza di ossigeno, invece, si ha il ottimali di ossigeno.
Bibliografia
g. hardin, c. bajema, Biologia: principi ed implicazioni, Bologna, Zanichelli, 1989.
a.l. ...
Leggi Tutto
spora
Alessandra Magistrelli
Una cellula in stand by
La spora è un tipo di cellula riproduttiva in grado di rimanere in uno stato di vita latente per molto tempo e poi di germinare dando origine a un [...] spora deriva dal greco e vuol dire «seme». Attenzione, però: da un punto di vista biologico spora e seme sono alquanto diversi. L’una è una cellula riproduttiva asessuata capace di svilupparsi in un nuovo essere senza l’intervento dei gameti; l’altro ...
Leggi Tutto
batteriofago
Mariarita De Felice
Virus che infetta i batteri. Normalmente viene detto semplicemente fago e come tutti i virus è un parassita endocellulare obbligato, ossia può riprodursi soltanto all’interno [...] il fago, così come ogni virus, dopo aver infettato la cellula, ne utilizza alcuni componenti (enzimi, ribosomi) per riprodursi all fago uno degli oggetti di studio più importanti della biologia e della genetica molecolare degli esordi.
→ Microbiologia ...
Leggi Tutto
gastrulazione
Stefania Azzolini
Processo dello sviluppo embrionale caratterizzato da movimenti di cellule e tessuti ad alto grado di interazione. I movimenti che avvengono nel processo di gastrulazione [...] cellulecellule vengono spostate in nuove regioni, accanto a cellule le cellule da cellulecellule movimento delle cellule sono rappresentati cellule ectodermiche; con questo meccanismo, le cellule regione cellulare, mentre di cellule lamina cellulare in ...
Leggi Tutto
fecondazione
Giuseppina Barsacchi
Fusione di un gamete maschile (spermatozoo) e uno femminile (cellula uovo), che porta alla formazione dello zigote, cellula da cui si forma l’embrione degli organismi [...] il numero dei loro cromosomi, che sarà ripristinato con la fecondazione. La divisione cellulare che comporta la riduzione del corredo cromosomico delle cellule germinali da diploide ad aploide, prende il nome di meiosi.
→ Biologia dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Parte della biologia che studia gli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi e i meccanismi attraverso i quali si esplicano tali effetti (➔ radiazione). Le origini di questa disciplina risalgono [...] si occupa degli effetti delle radiazioni sia a livello molecolare e cellulare, sia a livello dell’intero organismo, ha conoscenze comuni con la fisica, la chimica, la biologia molecolare e altre discipline biomediche. Lo studio della r. è comunque ...
Leggi Tutto
In biologia molecolare, qualsiasi traccia di DNA proveniente da organismi estinti o estratto da resti scheletrici fossili, per il cui studio a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta l'impiego della [...] e della Tecnica)
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale di DNA, peraltro fortemente degradato, nel tessuto cellulare, ma ne replicarono alcuni frammenti nel batterio Escherichia ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...