Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] e la mente o il cervello sia lo stesso rapporto che sussiste tra un modello computazionale di certi fenomeni fisici o chimici o biologici e questi fenomeni. Più specificamente, ci si può chiedere se un sistema artificiale che si comporta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] sue simulazioni che affrontano l'evoluzione biologica di popolazioni di reti neurali. Anche per quanto riguarda la questione della modularità non c'è più una contrapposizione tra la scienza cognitiva computazionale e la nuova scienza cognitiva. Il ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Domenico Parisi
Due tipi di intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale rappresenta il tentativo di costruire artefatti che dimostrino di possedere intelligenza in modo [...] con quest'ultima l'idea che un sistema computazionale capace di determinate prestazioni sia un sistema programmato da meccanismo di trasmissione non è di tipo genetico, come nell'evoluzione biologica, ma è legato al fatto che si apprende dagli altri ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] settori scientifici (dalla matematica alla biologia).
Algoritmi di approssimazione
Così come tanti problemi aperti che costellano la teoria della complessità computazionale.
Calcolo molecolare
Il paradigma di calcolo chiamato calcolo molecolare ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] ) alla deduzione del comportamento globale del sistema. I sistemi biologici attuali sono il frutto di una selezione naturale durata miliardi come un liquido o come un gas. Il peso computazionale di una tale simulazione è enorme, in quanto occorre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] sì ai processi, ma esclusivamente a quelli neurali e biologici (a quest’ultima rivolse invece la sua attenzione Somenzi, in primo piano i difficili problemi epistemologici sulla spiegazione computazionale e sulla natura e i limiti delle simulazioni e ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] la (solitamen-te con l’obiettivo del risparmio energetico), la biologia molecolare, le biotecnologie, le nanotecnologie, la medicina (per e a informazione completa. Gli studi sulla complessità computazionale, sui sistemi non lineari e, in generale, ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...