(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] dei raggi emessi è possibile risalire all'elemento che li ha generati e anche alla sua concentrazione. Il sistema ha già trovato varie applicazioni nel campo analitico per la ricerca e il dosaggio di elementi in traccia in vari prodotti (in biologia ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] a quelli determinati dalla iperfunzione delle ghiandole o deisistemi endocrini propriamente detti: quadri definiti "sindromi ormonali di trasporto e non esplicano in pieno la loro azione biologica. Il messaggio ormonale, per ovvi motivi, dev'essere ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] prevedere che ben presto non basteranno alle esigenze della biologia marina né i laboratorî a terra, né le navi oceanografiche, né lo scafandro dei palombari, e già si vanno escogitando sistemi nuovi.
Così il naturalista americano W. Beebe si è ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] esemplificativo, si possono citare le seguenti finalità della b.: a) miglioramento delle conoscenze inerenti il funzionamento deisistemibiologici, sia nello stato ''normale'' che in patologia, soprattutto mediante l'individuazione e l'impiego di ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] litografiche, producendo circuiti che si autoassemblino a partire da una soluzione dei componenti. Questo secondo modello è ispirato dall'analogia con i sistemibiologici, ma il grado di selettività raggiungibile dalle tecniche di autoassemblaggio ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] in un modo piuttosto che in un altro: la biologia non studia sistemi che si 'devono' comportare in un dato modo come o acqua-vapore); tuttavia nel caso deisistemi complessi il comportamento globale del sistema non è così semplice come quello dell ...
Leggi Tutto
STAMINALI, CELLULE.
Maurilio Sampaolesi
– Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo [...] molti di questi concetti consolidati e stanno costringendo a una rivalutazione deisistemi sperimentali e dei paradigmi attualmente utilizzati per esplorare i processi biologici legati a rigenerazione e invecchiamento cellulare.
Tra le staminali ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] concerne l'esecuzione concorrente di transazioni) e nell'ambito deisistemi distribuiti e delle reti (per es., il problema gli algoritmi genetici, gli elaboratori quantistici e il calcolo biologico o molecolare (v. oltre). L'attenzione rivolta a ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] , il periodo scientifico moderno, determinato dall'introduzione deisistemi di rilievo geodetico-topografici e dallo studio di nuove con grande profitto allo studio di tutti i fatti biologici e antropici in specie, poi a quelli climatici, idrografici ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] migrazioni, la barca capaciota (nata a Isola delle Femmine, feudo dei conti di Capaci; donde il nome), lunga fra 6 e 12 i nomi, con attrezzi che per il sistema fanno riscontro a quelli di mare. conoscenza delle leggi biologiche. Basta pensare agli ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...