MODELLISTICA DIFFERENZIALE.
Laurent Desvillettes
- Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. [...] dei metodi di trattamento delle equazioni alle derivate parziali si estende ora a numerose discipline scientifiche (biologia alla teoria delle distribuzioni. Progressi recenti nello studio deisistemi iperbolici sono stati ottenuti grazie ai metodi d’ ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA MOLECOLARE.
Carlo Cavallotti
– Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia
L’i. m. si occupa della costruzione di [...] per la produzione dei composti chimici di interesse, ma segue una via diversa, proponendosi di sintetizzare direttamente, sulla base di un disegno preliminare del sistema funzionale desiderato, alcuni degli elementi biologici fondamentali. Un ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca
- Gli sviluppi della robotica. Progressi nei componenti e negli algoritmi per la robotica. Sviluppo delle applicazioni della robotica industriale e di servizio. Bibliografia
La [...] o la riproduzione di comportamenti e funzioni ispirati alla biologia, in modo da favorire l’adattamento del robot ai vincoli stringenti di tempo reale la complessità crescente deisistemi robotici e dei relativi compiti da affrontare in autonomia. Si ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Aldo Cingolani
(XXXII, p. 347; App. II, II, p. 876; III, II, p. 792; IV, III, p. 403)
Lo studio dei livelli energetici della materia, mediante tecniche di s. di assorbimento e di emissione, [...] della scienza e della tecnologia, dalla biologia alla chimica, dalla fisica dei solidi alla s. atomica e . In questo caso le misure sono indipendenti dalla velocità deisistemi di rivelazione. In generale le sorgenti laser ultraveloci utilizzate come ...
Leggi Tutto
FISICA MEDICA
Ida Ortalli
Il termine ''fisica medica'' è un'impropria traduzione dell'espressione di origine americana medical physics, "fisica della medicina". In Inghilterra sorse una polemica, protrattasi [...] ; strumentazione biomedica e controlli di qualità.
Per fisica deisistemibiologici s'intendono tutte le problematiche nelle quali, per la comprensione di fenomeni complessi tipici deisistemibiologici, è dominante l'aspetto fisico, e nelle quali ...
Leggi Tutto
MECCANICA NON-LINEARE
Dario GRAFFI
NON-LINEARE Studia i fenomeni oscillatorî, di carattere meccanico, elettrico, ecc., la cui teoria può svolgersi soltanto mediante equazioni differenziali non-lineari. [...] , per es., la teoria di Poincaré per i sistemi di equazioni differenziali del primo ordine, utilissima nel caso particolare deisistemi autonomi.
Enunciamo, ora, i principali risultati validi per i sistemi non-lineari rappresentati da [2] o [3].
1 ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le ricerche algologiche hanno avuto notevole impulso, specie nello studio dei cicli biologici, della formazione degli organi sporangiferi e gametiferi, dei problemi citologici, fisiologici, [...] modalità della riproduzione e le peculiarità del ciclo biologico. I principali modelli di organizzazione somatica delle a primitivo di lamelle (libere nelle Cianofite) di supporto deisistemi pigmentari.
L'utilizzazione delle a. ha subito variazioni ...
Leggi Tutto
MONOD, Jacques
Marco Vari
Biochimico molecolare francese, nato a Parigi il 10 febbraio 1910, morto a Cannes il 31 maggio 1976. Fu professore di Biologia all'università di Parigi fino al 1967; successivamente [...] essai sur la philosophie naturelle de la biologie moderne (1970; trad. it., 1970) −, si contrappongono a quelle vitaliste/organiciste con estrema efficacia. In questo libro M. sostiene che lo studio deisistemi complessi deve avvenire partendo da una ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] ha bisogno che dell’unione biologica tra la donna e l’uomo che la fecondi, la legittimazione dei figli e la protezione e di «colpa» è stato sostituito, in quasi tutti i sistemi europei, da quello di «fallimento del matrimonio», ovvero dalla ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] globuli rossi sono quelli che recano gli antigeni caratteristici dei vari sistemi di gruppi sanguigni (➔ gruppo) e hanno la cataboliti) e che funge da veicolo di quegli essenziali regolatori biologici che sono gli ormoni, le vitamine e le proteine; ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...