Apprendimento. Basi molecolari dell'apprendimento
Ted Abel
Craig H. Bailey
Eric R. Kandel
I moderni studi di psicologia cognitiva hanno chiaramente dimostrato che l'apprendimento e la memoria non [...] molecolari. □ Bibliografia.
Biologia molecolare dell'apprendimento implicito in Aplysia
Il sistema nervoso della lumaca marina il rilascio del trasmettitore; in primo luogo procede alla fosforilazione dei canali per K+ o di proteine legate a essi, ...
Leggi Tutto
intelligenza
Il concetto di intelligenza si è evoluto grandemente nel 20° sec., fino ad approdare a quello più comprensivo e definito di cognizione, studiato dalla scienza detta appunto cognitiva. Con [...] psicologia del Novecento in quanto legato all’uso dei test di intelligenza. Una persona che si , da organi e sistemi interni (in partic. il sistema nervoso), e da un la tendenza a ignorare le basi biologiche del comportamento e della mente, il ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] degli sportivi di alta qualificazione sono praticamente esaurite a causa dei limiti imposti dalla biologia umana.
I valori dei differenti contributi deisistemi energetici aerobici, anaerobici lattacidi e alattacidi, relativi agli sportivi altamente ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] Si designa come complemento un gruppo di undici proteine del siero costituenti un sistemabiologico unitario, la cui attività comporta effetti molteplici, dei quali il principale è rappresentato dal danneggiamento delle membrane cellulari. Sulla base ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] delle macchine; si offusca così il confine tra ciò che è biologico e ciò che è creato dall'uomo.
Dalla tecnologia dei materiali a quella dell'energia, dell'informazione e deisistemi. - Quando l'uomo, circa due milioni di anni or sono, emerse ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] fisica né ad alcuni suoi settori quali la meccanica, la biologia, la psicologia, perché la fisica trattava del divenire (phýsis era proprietà aritmetiche dei loro numeri di codice. Lo studio delle dimostrazioni e deisistemi formali poteva quindi ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] terna inerziale. Tali programmi vanno poi realizzati per mezzo deisistemi di guida e controllo.
Lo studio analitico della grande quantità di ossigeno, che avrebbe potuto derivare da attività biologica, anche se, fino a oggi, non si è raggiunta la ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] si presenta invece la collocazione dei ‛virus lenti' come possibili agenti di alcune malattie del sistema nervoso centrale dell'uomo. Se l'agente eziologico del kuru presenta un interesse notevolissimo sul piano biologico e patogenetico, ma assai ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] , biologia, pediatria, servizi di biblioteca, farmacologia, chimica, algebra, programmazione elettronica e lingue. Finora, nell'ambito dei corsi, sono state impiegate ben oltre 100.000 ore-studente-terminale con un costo irrisorio.
Il sistema ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] importante se si adottano opportuni provvedimenti. Un sano sistema di pascoli e di foreste, pianificato settore per settore con attenta considerazione dei fattori fisici, biologici, socioeconomici, è oggi l'utilizzazione più razionale della ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...