Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] 1. Il sistema renina-angiotensina. - Come si è già accennato, è questo uno deisistemi più importanti nella and their regulation by carotid sinus and aortic reflexes, in ‟Archives italiennes de biologie", 1965, CIII, pp. 789-817.
Gull, W. W., Sutton, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] Ci sembra conveniente e utile pensare in termini di 'biologia cinese' e di 'astronomia cinese', ma spesso tendiamo della matematica era in gran parte determinato dal perfezionamento deisistemi di 'notazione'.
La storia della scienza europea del ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] 31P-RMN può fornire importanti informazioni per lo studio della biochimica e della fisiologia deisistemi viventi. Se si considera il numero elevato di processi biologici in cui il fosforo è coinvolto, è comprensibile l'interesse crescente rivolto a ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] esso varia da un'influenza umorale diffusa fino alla stretta dipendenza dal sistema nervoso centrale che è caratteristico dei muscoli del nostro scheletro.
2. Biologia molecolare della contrazione.
a) Anatomia microscopica della fibra muscolare.
Nei ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] .
La chimica deisistemi di trasporto comprende tre aspetti fondamentali: la progettazione di agenti di trasporto, l'identificazione di processi di trasporto e la ricerca di possibili applicazioni in chimica e biologia. La permeabilità selettiva ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] . Bertalanffy afferma che non vi è per la biologia una forma organica rigida portatrice di processi vitali, ma un flusso di processi che si manifestano in forme apparentemente persistenti. È l'idea deisistemi aperti (a scambi con l'ambiente) e del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] idee pionieristiche aprono nuove strade alla ricerca sulla biologiadei virus.
Scoperti resti di Homo habilis. L' spiegandone i grandi sviluppi.
1967
Progressi nella teoria deisistemi dinamici differenziabili. I sovietici Dimitrii V. Anosov ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] di un cristianesimo che si piega sotto il peso deisistemi teologici, degli apparati amministrativi, delle casistiche morali. che si tratti della matematica che della fisica o della biologia. E il cristiano può solo ammirare questi progressi dovuti ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] nel determinare le variazioni volumetriche. Il contributo di ioni o di non elettroliti nei flussi volumetrici deisistemibiologici è di regola trascurabile a causa della loro forte diluizione. Come marcante per determinare i flussi volumetrici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] per la medicina o la fisiologia.
Definite le fasi del ciclo cellulare. I biologi A. Howard e S. Pelc, del King's College di Londra, definiscono e consistono in una serie di fotografie deisistemi nuvolosi.
Identificato il primo feromone di insetto ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...