Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] relatività delle norme morali in rapporto al mutare deisistemi economici. Come ha scritto Solženicyn nel suo proprio nelle durezze della vita dell'accampamento guerrigliero: lì la biologia diveniva la base dell'ideologia, e le pastoie dell'esistenza ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] e del Committee on Mathematical Biology (Comitato di biologia matematica) dell'Università di Chicago. N. 0,3, e viceversa. Il ciclo di isteresi associato è caratteristico deisistemi noti come eccitabili. A questi stati stabili si dà ora il nome ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] da un tessuto all'altro. La trasformazione dell'energia chimica in lavoro biologico è affidata a proteine come la miosina e l'actina, che asimmetrica delle proteine di membrana, rappresentano deisistemi di riconoscimento, ecc. Talvolta, come ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] , e confronteremo le funzioni, le capacità e i consumi di energia di questi dispositivi con quelli deisistemibiologici cui essi sono ispirati. Successivamente passeremo in rassegna una serie di esempi di realizzazioni elettroniche neurali, quali ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] impossibile che sia veramente affidabile un sistema puramente difensivo.
Tuttavia i progressi biotecnologici hanno riacceso l'interesse dei militari per gli allestimenti difensivi contro le armi biologiche. In effetti la prospettiva di una ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] scientifiche e disciplinari come informatica, biotecnologia, biologia, ricerca medica, ed alcuni settori di , 1995).
Innanzitutto si può osservare che l'introduzione deisistemi di valutazione nelle università europee è ovunque legata all'aumento ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] ; h) metabolismo degli steroidi; i) trasformazione biologica ed escrezione del colesterolo; 1) metabolismo e detossificazione dei farmaci; m) produzione di interferon.
5. La patologia del sistema reticoloendoteliale.
a) Premesse.
L'inquadramento ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] 'origine delle forme nelle strutture dissipative, come quelle biologiche o quelle astronomiche; e infine l'origine delle di trasformazioni locali deisistemi di riferimento, per l'elettromagnetismo di trasformazione della fase dei campi carichi. ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] generale che essa fosse la forma dominante nei sistemibiologici. Invero, la forma Z può essere e più alta della forma B (v. fig. 13). L'alternarsi dei parametri conformazionali lungo la catena conferisce un caratteristico andamento a zig-zag, da ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] , 1972).
Noi conosciamo la maggior parte dei mediatori al servizio deisistemi che nascono nel tronco dell'encefalo, e et sommeil paradoxal, in ‟Comptes rendus des séances de la Société de Biologie", 1965, CLIX, pp. 895-899.
Jouvet, M., Renault, J., ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...