Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] quantità di un tampone che abbia lo stesso coefficiente termico di ionizzazione dell'acqua. L'unica base-tampone deisistemibiologici che risponde a questa caratteristica è il gruppo imidazolico di proteine e peptidi, molto frequente nel sangue e ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] idea originale di un brodo oceanico ricco di molecole biologiche, prodotte in maniera sistematica prima che si sviluppasse 8) e temperature intorno ai 40°C sono caratteristici deisistemi idrotermali sulla Terra. Inoltre, lave modificate nelle facies ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] muscolari e motori. I movimenti ritmici di uno deisistemi, derivanti dalle membrane cerebrali, in particolare dalla dura linee di forza delle dottrine successive fino all'avvento della biologia come scienza all'inizio dell'Ottocento.
Il vitalismo ‒ ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] naturale della vegetazione va fatta risalire la comparsa deisistemi mitico-religiosi della struttura agraria, ma piuttosto all Ma ciò non si deve intendere solo in termini di biologia umana, bensì anche in termini cosmologici; lo stato fetale ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] La crescente quantità di dati forniti dall'ecologia, dall'agronomia e dall'idrologia indica che un prolungato abuso deisistemibiologici può mettere in moto cambiamenti che si 'auto-intensificano': ogni stadio di deterioramento affretta l'inizio del ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] importanti della psicofarmacologia dell'ultimo decennio. Grazie alla biologia molecolare, è stato identificato e caratterizzato l'RNA che esprime la maggior parte dei recettori presenti nel sistema nervoso centrale sinora noti; sono state ottenute ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] distanza dalle cavità ventricolari.
3. Esami chimici e biologici della composizione del liquor, eseguiti con metodi ad alta ' che producono: a) peptidi identici ai peptidi deisistemi neuroendocrini ipotalamici; oppure b) peptidi identici o simili ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] ottemperare al primo requisito, diminuisce la riproducibilità e aumenta la variabilità.
Monitoraggio deisistemibiologici
Per controllare i sistemibiologici sono stati utilizzati numerosi approcci. l più importanti sono: misura della concentrazione ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] (darwiniano) di adattamento si deve allargare per comprendere un concetto nuovo, in cui il principio guida della strutturazione deisistemibiologici non è solo quello di causa, ma anche quello di coazione (o azione integrata o complementare), e le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] grado di tradurre un'informazione genetica monodimensionale in strutture biologiche specifiche. Un eventuale successo nella scoperta di un in E. coli, altre potrebbero svolgere funzioni vicarianti deisistemi chaperon Hsp70 o Hsp60. La via Hsp70-Hsp60 ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...