L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] la straordinaria importanza dei fossili per quanto riguardava la caratterizzazione deisistemi geologici, ma operò posizione agnostica per quanto riguardava il problema dell'origine biologica degli esseri umani, ma pensava che il loro intelletto ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] (Disk Operating System, sistema operante mediante disco), che rappresenta un caso estremo di progettazione mediante aggiunte successive. Attualmente, il controllo dei dischi rappresenta uno dei suoi compiti minori. Il biologo francese François Jacob ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] chiedersi se essi mostrino qualcuna delle proprietà caratteristiche deisistemi viventi.
Il campo della VA opera in costituite da bit e byte) e non interessano direttamente i biologi, abituati a pensare solamente a processi vitali basati sulla ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] al ruolo che esse hanno in diversi modelli istituzionali deisistemi economici. È la prospettiva particolare che sceglieremo per Permane una difficoltà di rapporti fra ecologia umana ed ecologia biologica, anche a fronte di tentativi di incroci e di ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] ; (d) aiutare chi esplora lo spazio ad attribuire il termine vita a nuove forme biologiche scoperte; (e) essere coerente dal punto di vista logico.
Definizione deisistemi viventi
Le unità di evoluzione
I virus evolvono, anche se di per sé non sono ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] esempio, i piccoli contadini e così via; tollerabilità deisistemi di sicurezza contro guerre, atti di forza e decidere dell'integrità della persona, ci si rifugia nei 'fatti' biologici, con il rischio però che l'interpretazione di tali 'fatti' ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] magre di cui parla la Bibbia. Ma le oscillazioni deisistemi precapitalistici trovavano la loro causa in fattori esterni alla sfera sviluppata da Vito Volterra con riferimento alle specie biologiche. Se in un dato territorio convivono prede (pesci ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] con 2 vasche in serie, mentre la rimozione del fosforo biologico richiede ben 5 vasche in serie.
Sistemi per la depurazione biologicadei terreni
La depurazione biologicadei terreni contaminati con composti organici è un problema di grande interesse ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] ., pp. 114-117; Considerazioni sulla quantizzazione deisistemi che contengono elementi identici, ibid., pp. 124 P32, hanno trovato in seguito applicazioni importantissime, soprattutto in biologia.
Nel marzo del 1933 bombardarono per la prima volta l ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] è associato spesso a proprietà di invarianza di scala.
Fisica e biologia
Una parte della biologia appare come un'affascinante palestra per lo studio deisistemi complessi auto organizzati. Comunque, vi sono ancora notevoli barriere concettuali, in ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...